Il+datore+di+lavoro+mi+ha+imposto+il+trasferimento%2C+ho+la+legge+104+per+mia+madre%2C+lo+pu%C3%B2+fare%3F
informazioneoggi
/2025/06/22/il-datore-di-lavoro-mi-ha-imposto-il-trasferimento-ho-la-legge-104-per-mia-madre-lo-puo-fare/amp/
Economia

Il datore di lavoro mi ha imposto il trasferimento, ho la legge 104 per mia madre, lo può fare?

Published by

La legge 104 tutela i lavoratori disabili e i loro familiari attraverso varie agevolazioni sia assistenziali sia economiche. Inoltre, tutela il diritto di assistenza. 

In quest’articolo esaminiamo il caso di una lavoratrice che ci chiede: “il mio datore di lavoro mi ha imposto il trasferimento presso un altro ufficio sempre nella stessa città. Però, questo mi crea un disagio perché mi allontano dall’abitazione di mia madre che assisto. Percepisco i permessi legge 104 di tre giorni al mese. Cosa posso fare? Grazie”

Il datore di lavoro mi ha imposto il trasferimento, ho la legge 104 per mia madre, lo può fare? (Informazioneoggi.it)

Di recente la Corte di Cassazione ha esaminato un caso simile numero 21670 dell’anno 2019, analizziamo cosa hanno deciso i giudici.

Trasferimento sul lavoro e assistenza a familiari disabili: la Cassazione dà ragione alla lavoratrice

Con una recente decisione, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una dipendente di Poste Italiane che si era opposta al trasferimento disposto dalla sua azienda dall’ufficio postale.

Trasferimento sul lavoro e assistenza a familiari disabili: la Cassazione dà ragione alla lavoratrice (Informazioneoggi.it)

La Corte d’appello di Ancona, con una sentenza del 2016, aveva respinto la sua richiesta, ritenendo legittimo lo spostamento nonostante la donna assistesse un familiare disabile grave ai sensi della legge 104. Infatti, secondo i giudici d’appello,  la nuova sede non comprometteva in modo significativo la possibilità di prestare assistenza.

Ma la lavoratrice ha fatto ricorso alla Cassazione, sostenendo che la legge 104 dell’anno 1992 tutela il diritto all’inamovibilità non solo in caso di trasferimenti molto distanti, ma ogni volta che cambia in modo stabile il luogo di lavoro, anche se la nuova sede si trova nella stessa città o all’interno della stessa struttura organizzativa.

I giudici della Cassazione ha dato ragione alla ricorrente, il divieto di trasferimento vale ogni volta che cambia la sede geografica dove il lavoratore presta la propria attività, anche all’interno della stessa “unità produttiva” (cioè l’insieme degli uffici o sedi aziendali). La norma, infatti, parla chiaramente di sede di lavoro e non di “unità produttiva”, e ciò implica una tutela più ampia per chi assiste un familiare disabile.

La Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d’appello di Ancona e il caso sarà riesaminato da una nuova sezione della stessa Corte, che dovrà attenersi al principio stabilito dalla Cassazione.

Published by

Recent Posts

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

3 ore ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

14 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

1 giorno ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

2 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

3 giorni ago