Bonus+ristrutturazione+prima+casa%3A+detrazione+al+50%25+anche+se+la+propriet%C3%A0+%C3%A8+del+coniuge
informazioneoggi
/2025/06/21/bonus-ristrutturazione-prima-casa-detrazione-al-50-anche-se-la-proprieta-e-del-coniuge/amp/
Economia

Bonus ristrutturazione prima casa: detrazione al 50% anche se la proprietà è del coniuge

Published by

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato il bonus ristrutturazione prima casa con una detrazione fiscale al 50% per gli interventi di recupero edilizio, ristrutturazioni o manutenzioni straordinarie, effettuati entro il 31 dicembre 2025.

Per le spese sostenute successivamente, l’aliquota scenderà al 36% nei periodi d’imposta 2026 e 2027.

Bonus ristrutturazione prima casa: detrazione al 50% anche se la proprietà è del coniuge (Informazioneoggi.it)

In quest’articolo esaminiamo il caso di un Lettore che ci chiede se può detrarre le spese con bonifico parlante con l’indicazione della normativa, per poter usufruire del bonus ristrutturazione casa nel 2025. Precisa che l’abitazione è adibita a prima casa ma di proprietà solo della moglie.

Bonus ristrutturazione prima casa con detrazione del 50%

L’agevolazione potenziata si applica agli interventi realizzati su immobili destinati ad abitazione principale, a condizione che:

  • il contribuente sia titolare di un diritto di proprietà (o altro diritto reale di godimento) sull’immobile;
  • l’immobile sia effettivamente adibito ad abitazione principale.

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 8/2025, la detrazione maggiorata si estende anche ai casi in cui l’unità immobiliare è adibita a dimora abituale di un familiare, come il coniuge, un parente entro il terzo grado o un affine entro il secondo grado.

Bonus ristrutturazione prima casa con detrazione del 50%  (Informazioneoggi.it)

Pertanto, anche se l’immobile è di proprietà esclusiva del coniuge fiscalmente a carico, è possibile fruire della detrazione IRPEF del 50% intestando le fatture e i relativi pagamenti all’altro coniuge, a condizione che sia lui a sostenere effettivamente la spesa. Il requisito fondamentale, ai fini dell’agevolazione, è che l’abitazione sia adibita a residenza principale della coppia.

La circolare n. 8 del 19 giugno 2025 riporta che: “per le spese documentate sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, a esclusione delle spese per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, le aliquote di detrazione sono stabilite in misura fissa per tutti gli interventi agevolati, pari al 36 per cento delle spese sostenute nel 2025 e al 30 per cento delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027. La detrazione è elevata al 50 per cento delle spese sostenute nel 2025 e al 36 per cento delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027, nel caso in cui gli interventi siano realizzati dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale“.

Un altro aspetto importante da tenere in considerazione riguarda la destinazione d’uso dell’immobile. Nello specifico, se parte della superficie è destinata ad attività commerciale (ad esempio per uno studio o negozio), le spese relative a questa porzione non rientrano nel perimetro della detrazione fiscale. Occorre quindi distinguere chiaramente le spese residenziali da quelle commerciali, sia in fase di progettazione sia nella documentazione fiscale.

Published by

Recent Posts

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

3 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

16 ore ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

1 giorno ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

2 giorni ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

3 giorni ago