Trattamento+di+Fine+Rapporto+%28TFR%29%3A+pubblicato+il+coefficiente+di+rivalutazione+maggio+2025%2C+calcolo+e+nuovi+importi
informazioneoggi
/2025/06/20/trattamento-di-fine-rapporto-tfr-pubblicato-il-coefficiente-di-rivalutazione-maggio-2025-calcolo-e-nuovi-importi/amp/
Finanza

Trattamento di Fine Rapporto (TFR): pubblicato il coefficiente di rivalutazione maggio 2025, calcolo e nuovi importi

Published by

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma di denaro erogata dal datore di lavoro al lavoratore dipendente, alla cessazione del rapporto di lavoro. L’ISTAT ha pubblicato il coefficiente di rivalutazione di maggio 2025.

Il TFR è riconosciuto sia per licenziamento, dimissioni o per pensionamento.  Chiamato comunemente “Liquidazione” è costituito dalla somma di tutti gli elementi retributivi, con esclusione delle somme corrisposte a rimborso spese (Codice civile art. 2120).

Trattamento di Fine Rapporto (TFR): pubblicato il coefficiente di rivalutazione di maggio 2025, calcolo e nuovo importo (Informazioneoggi.it)

L’ISTAT ogni mese pubblica il coefficiente di rivalutazione del TFR per le cessazione del rapporto di lavoro.

Il coefficiente di rivalutazione di maggio riguarda le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute dal 15 maggio 2025 al 14 giugno 2025 ed è stato fissato al 1,248960.

TFR: dati pubblicati dall’ISTAT ed esempio di calcolo

Il dato storico pubblicato dall’ISTAT, è il seguente:

  • Indice: 121,2
  • Variazione su Dicembre ’97: 0,831947
  • Riduzione 75%: 0,623960
  • Percentuale  Fissa 0,625
  • Percentuale  Progressiva: 1,248960
  • Coeff. Cap. riv.: 1,01248960
  • Mont. Progress.: n.d.

Ecco un esempio di calcolo di un dipendente che ha cessato l’attività il 16 maggio 2025.

Dati iniziali:

  • TFR maturato al 31 dicembre 2024: € 35.500,00
  • TFR maturato dal 1° gennaio al 16 maggio 2025: € 250,00
  • Contributo al Fondo Pensioni (ex art. 2120 c.c. – L. 297/82): € 100,00
  • Indice di rivalutazione TFR 2024: 1,750000% (ipotesi realistica ai fini dell’esempio)

Rivalutazione del TFR maturato fino al 31 dicembre 2024

La rivalutazione si applica al TFR accantonato fino al 31 dicembre 2024 e segue questa formula:

Importo rivalutato = TFR × tasso di rivalutazione
35.500,00 euro × 1,750000% = € 621,25

A questo punto, sommiamo:

  • TFR maturato fino al 31/12/2024:  35.500,00 euro
  • Rivalutazione:  621,25 euro
  • TFR maturato dal 1° gennaio al 16 maggio 2025: 250,00 euro
  • Totale parziale:  35.500,00 euro +  621,25 euro +  250,00 euro =  36.371,25 euro

Sottrazione del contributo al Fondo Pensioni di 100,00 euro, il totale TFR lordo da liquidare: € 36.371,25 − € 100,00 = € 36.271,25

In conclusione il totale TFR lordo da liquidare (prima delle imposte) è di 36.271,25 euro

Published by

Recent Posts

Avviso bonario ad agosto? Ecco cosa fare per non rovinarsi le vacanze

Stop agli avvisi bonari ad agosto, ma con possibili eccezioni da parte dell'Agenzia Entrate. A…

47 minuti ago

Allerta squali in Italia, le nostre spiagge non sono più sicure? Gli ultimi avvistamenti preoccupano i bagnanti

Anche sulle coste italiane bisogna stare attenti allo squalo bianco. Gli abitanti di una affollata…

2 ore ago

Mai cercare queste parole su Google: gli hacker sono in agguato

Allarme cybersicurezza: le sei parole da non utilizzare su Google sono comunissime. Può una semplice ricerca…

11 ore ago

Pensione a 62 anni e nessuna penalizzazione se rispetti questa soglia ISEE: lo stratagemma per superare la Legge Fornero

Dal prossimo anno, l'ISEE potrebbe diventare determinante per l'accesso alla pensione. Cosa cambia per i…

16 ore ago

In questa Regione i prezzi delle case sono più bassi della media nazionale: spendi meno senza rinunciare a servizi e comfort delle metropoli

In base agli ultimi dati sul mercato immobiliare italiano, c'è una Regione in cui comprare…

18 ore ago

Carta di credito, l’errore che fai ogni giorno e che espone i tuoi dati alle frodi

Un gesto banale dopo il pagamento con carta può metterti a rischio senza che tu…

19 ore ago