Esenzione+canone+RAI%2C+ultima+change+2025+entro+il+30+giugno%3A+la+richiesta+online+sul+sito+dell%26%238217%3BAdE
informazioneoggi
/2025/06/12/esenzione-canone-rai-ultima-change-2025-entro-il-30-giugno-la-richiesta-online-sul-sito-dellade/amp/
Economia

Esenzione canone RAI, ultima change 2025 entro il 30 giugno: la richiesta online sul sito dell’AdE

Published by

Chi possiede un televisore a prescindere se lo usa o meno, deve pagare il canone RAI, è possibile ottenere delle esenzioni che permettono di non pagarlo e la domanda deve essere inviata, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Possono essere esonerati dal canone RAI per il secondo semestre 2025, coloro che inviano istanza online, entro il 30 giugno 2025.

Esenzione canone RAI, ultima change 2025 entro il 30 giugno: la richiesta online sul sito dell’AdE (Informazioneoggi.it)

In quest’articolo analizziamo tutte le casistiche per richiedere l’esonero del pagamento del canone RAI e come presentare l’istanza attraverso quattro modalità.

Esenzione canone RAI: chi può chiederla?

Possono chiedere l’esenzione del pagamento del canone RAI, coloro che hanno specifici requisiti:

  • un reddito fino a 8mila euro e un’età superiore a 75 anni. Inoltre, è richiesto che i conviventi non devono avere un proprio reddito;
  • avere un contratto di fornitura elettrica intestato ma senza la detenzione di un apparecchio televisivo nell’abitazione;
  • appartenere a categorie tutelate (Militari stranieri e diplomatici).

Per chi ha presenta l’istanza nell’arco temporale dal primo febbraio al 30 giugno dell’anno corrente. L’esonero in questo caso ha una validità solo per il secondo semestre dell’anno in corso, per la non detenzione di un apparecchio televisivo. La richiesta inviata dal primo luglio dell’anno in corso e il 31 gennaio dell’anno successivo, consente di ottenere l’esonero per tutto l’anno seguente.

Esenzione canone RAI: chi può chiederla? (Informazioneoggi.it)

Ad esempio, chi presenta l’istanza di esonero entro il 31 dicembre del 2025, l’esonero vale per tutto il 2026.

L’Agenzia delle Entrate specifica che per ottenere l’esonero dal pagamento del canone RAI, bisogna inviare una dichiarazione sostitutiva inviata dalla intestatario della bolletta di energia elettrica ad uso domestico.

L’istanza può essere inviata attraverso quattro metodi, nello specifico:

a) attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, trasmettendo la dichiarazione sostitutiva online;

b) rivolgersi ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF);

c) inviare una raccomandata, scaricando il modulo dall’Agenzia delle Entrate, compilarlo e allegare un documento di identità valido;

d) La raccomandata deve essere inoltrata all’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino; infine, per i possessori di PEC (Posta Elettronica Certificata) è possibile inviare la dichiarazione firmata digitalmente all’indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it

Le stesse modalità di invio con una diversa dichiarazione valgono per gli ultra settantacinquenni, che non saranno obbligati ad inviare la dichiarazione ogni anno, salvo cambiamento delle condizioni economiche, sia personali sia dei conviventi.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

4 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

14 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago