Aspetta+a+pagare+l%26%238217%3BIMU%2C+potresti+avere+diritto+a+uno+sconto+del+50%25%3A+controlla+subito+i+requisiti
informazioneoggi
/2025/06/12/aspetta-a-pagare-limu-potresti-avere-diritto-a-uno-sconto-del-50-controlla-subito-i-requisiti/amp/
Economia

Aspetta a pagare l’IMU, potresti avere diritto a uno sconto del 50%: controlla subito i requisiti

Published by

Alcuni pensionati residenti all’estero possono beneficiare di una riduzione del 50% sull’IMU, ma servono precisi requisiti.

Con l’avvicinarsi della scadenza del versamento della prima rata dell’IMU, prevista per il 16 giugno 2025, molti contribuenti si preparano a calcolare l’importo da pagare. Tuttavia, non tutti sanno che è possibile beneficiare di un’importante riduzione dell’Imposta Municipale Propria, riservata a una specifica categoria di soggetti: i pensionati residenti all’estero.

Aspetta a pagare l’IMU, potresti avere diritto a uno sconto del 50%: controlla subito i requisiti – informazioneoggi.it

Dal 2021, infatti, è in vigore una normativa che consente a determinati pensionati non residenti di usufruire di uno sconto IMU del 50%. Si tratta di un’agevolazione fiscale significativa, che sostituisce la precedente esenzione cancellata a seguito di una procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea.

Chi può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU

Lo sconto IMU per i pensionati riguarda esclusivamente una sola unità abitativa posseduta in Italia, a condizione che non sia affittata né concessa in comodato d’uso. L’abitazione deve essere di proprietà o in usufrutto del pensionato, il quale deve essere residente in uno Stato estero e titolare di una pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.

Chi può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU – informazioneoggi.it

Tale convenzione consente la cosiddetta totalizzazione internazionale, ovvero il cumulo dei contributi versati in Italia con quelli versati in un altro Stato, per ottenere una pensione comune. È importante sottolineare che non basta l’iscrizione all’AIRE per ottenere lo sconto: è necessario che la pensione sia effettivamente maturata in regime convenzionale.

Lo Stato estero in cui il pensionato risiede deve essere quello che eroga la pensione. Un pensionato italiano che si trasferisce all’estero ma percepisce una pensione esclusivamente italiana non ha diritto allo sconto. Questo requisito rappresenta spesso un elemento di confusione tra i contribuenti.

La normativa include non solo i cittadini italiani, ma anche pensionati stranieri che risiedono all’estero e hanno maturato una pensione in convenzione con l’Italia. Tuttavia, lo sconto si applica solo se il Paese di residenza fa parte dell’Unione Europea o rientra tra quelli che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale con l’Italia. Rientrano in questa categoria anche Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Regno Unito e alcuni Stati extra UE.

Infine, per questi stessi soggetti è prevista anche una riduzione della Tari, che è dovuta in misura ridotta a due terzi. Anche in questo caso, la condizione fondamentale è il possesso di una sola abitazione in Italia, non affittata e non concessa in uso gratuito.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

4 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

17 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago