Legge+104+e+invalidit%C3%A0%3A+il+riconoscimento+si+pu%C3%B2+chiedere+insieme%3F
informazioneoggi
/2025/06/11/legge-104-e-invalidita-il-riconoscimento-si-puo-chiedere-insieme/amp/
Economia

Legge 104 e invalidità: il riconoscimento si può chiedere insieme?

Published by

La legge 104 tutela i cittadini invalidi attraverso agevolazioni e prestazioni economiche. Il riconoscimento della legge 104 e invalidità, si può chiedere insieme senza dover fare due pratiche?

La risposta è positiva, è possibile richiedere i riconoscimento della disabilità, invalidità e handicap con un’unica domanda. Oggi, la procedura è semplificata e permette, tramite una sola domanda di ottenere più accertamenti.

Legge 104 e invalidità: il riconoscimento si può chiedere insieme? (Informazioneoggi.it)

La prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico curante, il quale dovrà inviare telematicamente all’INPS, il certificato medico introduttivo.

Legge 104 e invalidità: come ottenere un unico verbale

Il certificato potrà essere usato per più accertamenti. Dopo la richiesta di certificato, il richiedente dovrà presentare domanda attraverso il portale dell’INPS, introducendo nella domanda il codice di protocollo dell’invio del certificato medico introduttivo, rilasciato dal medico curante. Inoltre, all’atto della compilazione della domanda, dovrà barrare le apposite caselle relative alla disabilità (legge 68/1999), invalidità civile e handicap (legge 104 del 1992).

Legge 104 e invalidità, come ottenere un unico verbale (Informazioneoggi.it?

Dopo l’invio della domanda, l’INPS, invia al richiedente una convocazione per visita medica presso la commissione medica. La commissione medica valuta l o stato di salute del richiedente ed esamina la documentazione medica consegnata dal richiedente. È fondamentale, consegnare all’atto della visita medica, documentazione aggiornata che riporti lo stato attuale di salute. Il richiedente alla visita può essere accompagnato dal proprio medico curante o da uno specialistico che lo ha seguito nella sua patologia.

Dopo la visita medica, l’INPS comunica gli esiti della valutazione al richiedente, attraverso il verbale che specifica la percentuale di invalidità spettante. Ricordiamo che in base alla percentuale è possibile ottenere numerose agevolazione e prestazioni economiche.

Inoltre, il verbale riporta anche il riconoscimento dell’handicap ai sensi della Legge 104 e la certificazione delle stato di disabilità.

Dal primo gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova riforma della disabilità. È stata introdotta con il decreto Legislativo 62 del 2024.

La riforma oltre a semplificare il processo di valutazione dello stato di invalidità, ha migliora l’inclusione sociale e le condizioni lavorative della persona disabile.

Le principali novità riguardano:

  • semplificazione del certificato medico digitale;
  • le visite di accertamento centralizzate, con una sola visita è possibile effettuare i tre accertamenti: invalidità e disabilità ai sensi della legge 104;
  • una valutazione multidimensionale che considera in modo integrato l’integrazione lavorativa  e sociale;
  • le visite di revisione periodiche sono ridotte e saranno applicate solo nel caso di cambiamenti significativi in basi alle condizioni del richiedente.

La riforma ha messo in atto cambiamenti pratici senza alterare le procedure esistenti. L’obiettivo è quello di semplificare e accelerare i processi di valutazione di invalidità e legge 104.

Published by

Recent Posts

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

1 ora ago

Un filo difettoso può distruggere l’intera casa: il pericolo nascosto nella tua cucina

Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…

2 ore ago

Pensioni, nel 2027 si riaccende l’incubo Fornero: addio uscite anticipate

Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…

11 ore ago

3.600€ sul contro grazie alla Legge 104 – Anche senza presentare l’ISEE

Un importante sostegno economico per le persone con disabilità senza bisogno dell’ISEE Il tema dell’assistenza…

13 ore ago

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai

Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili. Negli smartphone…

23 ore ago

Auto elettrica? Da settembre pioggia di incentivi

Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…

1 giorno ago