Calcolo+NASpI+e+30+giorni+di+lavoro+effettivo+o+13+settimane%3F+I+chiarimenti+per+non+perdere+l%26%238217%3Bassegno+mensile
informazioneoggi
/2025/06/11/calcolo-naspi-e-30-giorni-di-lavoro-effettivo-o-13-settimane-i-chiarimenti-per-non-perdere-lassegno-mensile/amp/
Economia

Calcolo NASpI e 30 giorni di lavoro effettivo o 13 settimane? I chiarimenti per non perdere l’assegno mensile

Published by

La NASpI ha subito delle variazioni dal primo gennaio 2025, sono tanti i dubbi su come effettuare il calcolo. 

A chiarire molti aspetti è la Suprema Corte, che dopo aver esaminato il caso, ha stabilito quali giorni devono essere considerati ai fini del calcolo dei 30 giorni di lavoro effettivo.

Calcolo NASpI e 30 giorni di lavoro effettivo o 13 settimane? I chiarimenti per non perdere l’assegno mensile (Informazioneoggi.it)

Precisiamo che dal primo gennaio 2025, con l’introduzione delle norme stabilite nella Legge di bilanci 2025, il nuovo requisito contributivo che da diritto alla NASpI, è di almeno tredici settimane.

Calcolo NASpI: 30 giornate o 13 settimane?

Nello specifico, l’INPS sul suo portale comunica con la circolare numero 98 del 5 giugno 2025 che: “se l’interessato ha cessato volontariamente un rapporto di lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi che precedono la disoccupazione involontaria per la quale si richiede la NASpI, la norma prevede che il richiedente possegga almeno 13 settimane di contribuzione nell’arco temporale che va dalla data di cessazione volontaria a quella di cessazione involontaria dal rapporto di lavoro“.

Calcolo NASpI: 30 giornate o 13 settimane?  (Informazioneoggi.it)

La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha chiarito alcuni principi fondamentali sul concetto di lavoro effettivo e sul calcolo del periodo utile per accedere alla disoccupazione indennizzata (NASpI). I chiarimenti della Cassazione,  sono particolarmente importanti sia per i lavoratori che per i consulenti del lavoro e i datori di lavoro, in quanto incidono direttamente sui diritti previdenziali.

Cosa si intende per “giornata utile” ai fini della disoccupazione? Secondo la Suprema Corte, ai fini della verifica dei requisiti per accedere alla NASpI, sono considerate giornate lavorative valide quelle di effettivo lavoro, ma anche:  le giornate di ferie retribuite; i permessi retribuiti; le ferie. Qualsiasi giornata per la quale il lavoratore abbia diritto alla retribuzione e alla relativa contribuzione previdenziale.

Nello specifico, la Corte chiarisce che sono valide tutte le giornate in cui il rapporto di lavoro è attivo e produttivo di effetti giuridici (retribuzione e contributi) rientrano nel conteggio. Sono esclusi dal conteggio i periodi di sospensione del rapporto di lavoro dovuti a cause previste dalla legge che impediscono le reciproche prestazioni. Alcuni esempi di questi periodi sono: congedo parentale; lunga malattia; sospensioni per cause di forza maggiore tutelate per legge.

La Suprema Corte sottolinea che le ferie e i riposi non sono semplici assenze, ma fanno parte integrante del rapporto di lavoro stesso. L’attività lavorativa comprende anche le pause da lavoro, che hanno lo scopo del recupero delle energie del lavoratore e sono equiparabili allo svolgimento concreto delle mansioni.

Quindi, nel calcolo che da diritto alla fruizione della NASpI, bisogna considerare non solo i giorni di effettivo lavoro, ma anche le assenze di lavoro indennizzate, come sopra descritto.

Published by

Recent Posts

Hai una di queste malattie? Attenzione: stai per perdere la patente

Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…

26 minuti ago

Posso fare un bonifico a mio figlio superiore a 1.000 euro senza rischiare il controllo del Fisco? Si, basta seguire queste indicazioni

Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…

46 minuti ago

Pensioni: a settembre cambia tutto, nuovi importi e condizioni di accesso

La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…

3 ore ago

Se tagli le piante del tuo vicino puoi essere obbligato al risarcimento danni, lo hanno stabilito i giudici

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…

11 ore ago

Prelievo al bancomat: l’errore fatale che può svuotarti il conto in pochi secondi

Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…

11 ore ago

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

13 ore ago