Come+fare+per+andare+in+pensione+a+67+anni%3A+ecco+quanto+dovresti+guadagnare
informazioneoggi
/2025/06/10/come-fare-per-andare-in-pensione-a-67-anni-ecco-quanto-dovresti-guadagnare/amp/
Pensioni

Come fare per andare in pensione a 67 anni: ecco quanto dovresti guadagnare

Published by

Pensione a 67 anni? Se hai almeno 20 anni di contributi è possibile: ma ecco quanto dovresti guadagnare per poterlo fare.

Sono numerose le regole entrate in vigore negli ultimi anni per poter accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni, ben cinque anni prima del previsto. Tali modifiche riguardano quelli che vengono comunemente chiamati contributivi puri, ovvero i lavoratori che hanno iniziato a versare i loro contributi a partire dal 1 gennaio 1996.Questi, infatti, per andare in pensione non solo devo raggiungere l’età anagrafica e i 20 minimi di contribuzione, ma è necessario che l’importo della pensione maturata superi una soglia minima, che cambia ogni anno.

Come fare per andare in pensione a 67 anni: ecco quanto dovresti guadagnare – informazioneoggi.it

Nel 2025, il valore di riferimento è pari all’Assegno sociale, che dopo la rivalutazione annuale ha raggiunto i 538,69 euro mensili. Su base annua, considerando le tredici mensilità, l’importo da raggiungere è di almeno 6.992,97 euro. Questo limite è fondamentale per poter accedere alla pensione a 67 anni.

Quale stipendio bisogna avere per andare in pensione a 67 anni

I lavoratori che intendo andare in pensione a 67 anni dovranno quindi fare un calcolo minuzioso del loro stipendio. Per calcolare quanto bisogna guadagnare, è necessario prendere in considerazione il sistema contributivo puro, che prevede che l’assegno pensionistico sia determinato in base al montante accumulato e a un coefficiente di trasformazione.

Quale stipendio bisogna avere per andare in pensione a 67 anni – informazioneoggi.it

Nel 2025, a 67 anni, questo coefficiente è pari al 5,608%. Ciò significa che per ottenere una pensione pari alla soglia minima richiesta, è necessario che il montante deve essere di almeno 124.677 euro. Questa cifra deve quindi essere divisa per i 20 anni di contributi, ottenendo così un contributo medio annuo di circa 6.234 euro. Partendo da questo dato è possibile calcolare lo stipendio lordo annuo che permette di versare tale importo in base alla propria categoria lavorativa.

Un lavoratore dipendente, che gode di un’aliquota contributiva al 33%, potrà accontentarsi di una retribuzione lorda annua di circa 18.891 euro, corrispondente a circa 1.453 euro lordi al mese. Al netto delle imposte, questo si traduce in uno stipendio di circa 950 euro mensili. Un obiettivo raggiungibile da chi ha avuto un impiego stabile, purché continuativo. Una carriera frammentata o troppo discontinua può compromettere la possibilità di smettere di lavorare a 67 anni. Chi ha avuto contratti part-time, retribuzioni ridotte o pause non coperte da contribuzione dovrebbe verificare con attenzione la propria posizione.

Più difficile è il percorso dei lavoratori autonomi, in particolar modo per i professionisti con Partita Iva iscritti alla Gestione Separata. Con un’aliquota media del 25%, essi devono percepire un reddito lordo annuo di almeno 24.936 euro, ovvero circa 2.078 euro lordi mensili.

Published by

Recent Posts

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

1 ora ago

Un filo difettoso può distruggere l’intera casa: il pericolo nascosto nella tua cucina

Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…

2 ore ago

Pensioni, nel 2027 si riaccende l’incubo Fornero: addio uscite anticipate

Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…

11 ore ago

3.600€ sul contro grazie alla Legge 104 – Anche senza presentare l’ISEE

Un importante sostegno economico per le persone con disabilitĂ  senza bisogno dell’ISEE Il tema dell’assistenza…

13 ore ago

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai

Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili. Negli smartphone…

23 ore ago

Auto elettrica? Da settembre pioggia di incentivi

Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…

1 giorno ago