Vicino+alla+pensione%3F+Cosa+fare+ora+per+raddoppiare+i+guadagni
informazioneoggi
/2025/06/09/vicino-alla-pensione-cosa-fare-ora-per-raddoppiare-i-guadagni/amp/
Economia

Vicino alla pensione? Cosa fare ora per raddoppiare i guadagni

Published by

Hai 65 anni ma non ancora diritto alla pensione? Esiste una soluzione per ottenere reddito e maturare contributi fino ai 67 anni.

Le persone che si trovano a pochi passi dalla pensione ma non hanno ancora i requisiti per accedervi potrebbero trovarsi spaesati. Non bastano infatti i 67 anni per la pensione di vecchiaia, né i 42 anni e 10 mesi (o 41 anni e 10 mesi per le donne) richiesti per pensione anticipata ordinaria.

Vicino alla pensione? Cosa fare ora per raddoppiare i guadagni – informazioneoggi.it

Allo stesso tempo, potrebbero risultare insufficienti i contributi previsti per la Quota 41 destinata ai precoci o per l’APE Sociale, che ne richiede almeno 30 o 36. Si tratta di una situazione che interessa sempre più persone che, una volta raggiunti i 65 anni, si trovano senza alternative apparenti ma con la necessità di mantenere un reddito stabile e continuare a maturare contributi.

Esiste tuttavia la possibilità, per chi ha perso il lavoronon ha ancora raggiunto l’età pensionabile, esiste un’opportunità poco nota per colmare il divario residuo.

Come sfruttare la NASPI per ottenere doppi benefici

Le persone che hanno perso involontariamente il lavoro, hanno la possibilità di accedere a un’indennità che permette loro di ricevere un assegno mensile, ma anche di continuare a versare contributi figurativi validi per il raggiungimento e il calcolo della pensione.

Come sfruttare la NASPI per ottenere doppi benefici – informazioneoggi.it

Si tratta di uno strumento utile per chi si trova a 24 mesi dalla pensione di vecchiaia.
Per chi ha perso involontariamente il lavoro, è possibile accedere a un’indennità che permette non solo di ricevere un assegno mensile, ma anche di continuare a versare contributi figurativi validi per il raggiungimento e il calcolo della pensione. Questo strumento è particolarmente utile per chi si trova a 24 mesi dalla pensione di vecchiaia.

La durata di tale indennità dipende dalle settimane lavorate nei 4 anni precedenti alla fine del suo contratto. Si può arrivare fino a due anni di copertura se si è lavorato in modo continuativo, offrendo così una transizione completa verso la pensione.

L’importo riconosciuto viene calcolato partendo dalla retribuzione media lorda percepita negli ultimi quattro anni. Fino alla soglia di 1.436,61 euro al mese – limite imposto per il 2025 -, l’indennità corrisponde al 75% della media. Se questo importo viene superato, si aggiunge anche il 25% della parte eccedente. L’assegno non potrà, in ogni caso, oltrepassare i 1.562,82 euro mensili.

Inoltre, è bene non dimenticare l’effetto del decalage. Ovvero una riduzione del 3% mensile che, nel caso il richiedente abbia 55 anni, inizia solo dopo 211 giorni. Ciò garantisce un periodo prolungato con importo pieno, rendendo questa indennità doppiamente vantaggiosa.

Published by

Recent Posts

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

59 minuti ago

Un filo difettoso può distruggere l’intera casa: il pericolo nascosto nella tua cucina

Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…

2 ore ago

Pensioni, nel 2027 si riaccende l’incubo Fornero: addio uscite anticipate

Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…

11 ore ago

3.600€ sul contro grazie alla Legge 104 – Anche senza presentare l’ISEE

Un importante sostegno economico per le persone con disabilità senza bisogno dell’ISEE Il tema dell’assistenza…

13 ore ago

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai

Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili. Negli smartphone…

23 ore ago

Auto elettrica? Da settembre pioggia di incentivi

Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…

1 giorno ago