Questo gesto in strada ti mette a rischio reclusione e potresti ricevere una multa salatissima: fino a 100.000 euro.
Il Codice della strada è estremamente articolato e al suo interno sono previste numerose multe record. Il motivo è ovviamente quello di scoraggiare i guidatori dall’avere comportamenti scorretti ed estremamente pericolosi alla guida.
In particolare, c’è un gesto che, se compiuto senza autorizzazione, può costare fino a 100.000 euro di sanzione, oltre a serie conseguenze penali.La normativa in merito è estremamente severa e non lascia spazio ad alcuna interpretazione: chi trasgredisce alla norma rischia grosso, sotto tutti i profili.
Il suddetto articolo disciplina l’“organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore e partecipazione alle gare”. Secondo la legge, l’organizzazione o la semplice partecipazione a gare di velocità clandestine può comportare, nei casi più gravi, reclusione fino a tre anni e una multa da 25.000 a 100.000 euro.
L’alta velocità piace a molti, tuttavia se si vuole gareggiare con altre auto esistono circuiti appositi. Farlo in strada, anche se chiusa, è una chiara violazione della legge. La norma all’articolo 9-bis specifica inoltre che le sanzioni non si applicano ai soli organizzatori, anzi, anche i partecipanti rischiano le medesime penalità.
Non vanno poi dimenticate le sanzioni accessorie che possono incidere profondamente sulla vita del trasgressore, come la sospensione della patente da uno a tre anni, la confisca del veicolo e, nel caso in cui durante la gara si provochino lesioni gravi o decessi, la revoca definitiva della patente di guida.
L’articolo del Codice della strada prevede poi una serie di aggravanti. Se la gara è stata organizzata per scopi di lucro oppure è legata a scommesse clandestine, la situazione si complica notevolmente. In questi casi, le pene detentive sono aumentate fino a un terzo. Anche chi effettua scommesse su tali eventi illegali non è esente da responsabilità: l’articolo 9-bis prevede per loro una reclusione da tre mesi a un anno e una multa da 5.000 a 25.000 euro.
Appare dunque evidente che la volontà dei legislatori sia quella di dissuadere dalla partecipazione e dall’organizzazione delle gare clandestine. Per quanto possa sembrare un’attività remota, quello delle gare clandestine è un business molto attivo in Italia. Il consiglio, per chi vuole provare l’ebrezza delle gare di velocità (rally, velocità, ecc.) è quello di praticarle esclusivamente su circuiti autorizzati e con le necessarie autorizzazioni dell’ACI.
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…