L’Assegno Unico subirà delle modifiche a breve e tantissimi beneficiari otterranno delle maggiorazioni incredibili.
L’Assegno Unico è il sussidio che, ogni mese, viene versato dall’INPS in favore delle famiglie con figli minorenni a carico oppure, in specifiche ipotesi, con figli maggiorenni fino al ventunesimo anno di età. Per i figli disabili, invece, non sono stabiliti limiti di età.
Si tratta di una prestazione definita “Universale” perché spetta a tutti i nuclei familiari, a prescindere dal reddito percepito. Chi ha un ISEE elevato o non presenta la documentazione ha diritto alla somma minima pari, per il 2024, a 57 euro per ciascun figlio. Per gli altri nuclei, invece, il sussidio viene riconosciuto in maniera progressiva, aumentando al diminuire del valore ISEE.
Per alcuni titolari, poi, sono riconosciute delle vantaggiose maggiorazioni, che consentono di incrementare l’ammontare dell’Assegno Unico e ricevere un vero e proprio tesoretto. Secondo le stime pubblicate dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale, sarebbero più di 6 milioni le famiglie che hanno beneficiato del sussidio dal mese di gennaio 2024. Quanti tra essi riceveranno le maggiorazioni a partire dal prossimo mese? Scopriamolo.
In base alla normativa vigente in tema di Assegno Unico e Universale per figli a carico, hanno diritto alle maggiorazioni sulla prestazione i nuclei familiari che presentano determinate peculiarità. Nel dettaglio:
Per i nuclei familiari con ISEE pari o superiore a 45.461,03 non è prevista alcuna maggiorazione.
Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…
Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…
Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…
È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…
Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…
L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…