Nuovo+metodo+per+dire+addio+per+sempre+al+canone+RAI%3A+invia+questa+domanda+all%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
informazioneoggi
/2024/10/02/nuovo-metodo-per-dire-addio-per-sempre-al-canone-rai-invia-questa-domanda-allagenzia-delle-entrate/amp/
Economia

Nuovo metodo per dire addio per sempre al canone RAI: invia questa domanda all’Agenzia delle Entrate

Published by

Il canone RAI non va pagato per particolari categorie di immobili. Scopri subito se rientri tra i fortunati beneficiari!

Il canone RAI è un’imposta che va versata da parte di coloro che detengono apparecchi televisivi preposti alla ricezione dei programmi televisivi. Dal 2016, la tassa viene addebitata direttamente sulla bolletta dell’utenza elettrica.

Esiste uno straordinario metodo per smettere di pagare il canone RAI (informaizoneoggi.it)

Il canone RAI prescinde dal numero di televisioni possedute, perché va pagato solo una volta per ciascun nucleo familiare, e dal luogo in cui è posto l’apparecchio. L’imposta, inoltre, non dipende dalla quantità di programmi che vengono visti e, quindi, deve essere corrisposta anche se la tv non viene usata. Le uniche ipotesi in cui si è sollevati dall’onere riguardano l’uso di un monitor di computer oppure di una smart tv sprovvista del connettore all’antenna.

Un’ipotesi particolare e molto dibattuta è quella relativa alle modalità di pagamento del canone RAI nel caso di immobili oggetto di ristrutturazione edilizia, momentaneamente inagibili e inabitabili. Sul tema è intervenuta l’Agenzia delle Entrate, chiarendo se il versamento sia o meno dovuto.

Canone RAI: va pagato anche se la casa è disabitata perché in ristrutturazione? Tutta la verità

L’Agenzia delle Entrate ha specificato che, per gli immobili in fase di ristrutturazione che non sono abitati, è necessario inviare apposita comunicazione per usufruire dell’esenzione dal pagamento del canone RAI. Non è, dunque, necessario provvedere alla disattivazione dell’utenza elettrica, ma basta dimostrare il mancato possesso dell’apparecchiatura.

Se il proprietario di una casa presso la quale si stanno compiendo interventi edilizi non ha alcuna televisione all’interno, può non versare l’imposta, a condizione che nell’eventuale casa in affitto in cui risiede momentaneamente non ce ne sia.

In ogni caso, l’esenzione non si applica automaticamente, ma va inviata la cd. Dichiarazione di non detenzione all’Agenzia delle Entrate. Chi non abita nella casa di proprietà non è obbligato al versamento del canone soltanto se fa parte di un diverso nucleo familiare (come quello dei genitori o del coniuge) oppure si trova come ospite presso terzi (ad esempio, a casa di un amico).

Per quanto riguarda i contribuenti che vivono momentaneamente in case in affitto ma che possiedono un immobile di proprietà, sono obbligati al pagamento del canone RAI per un’unica volta all’anno. Al momento dell’attivazione dell’utenza elettrica per la seconda casa, dovranno far presente alla società fornitrice che la tassa è già stata pagata per l’altro immobile. Dovranno, inoltre, pagare la tassa televisiva anche se la casa di proprietà è in fase di demolizione e ricostruzione e presenta le utenze disattivate.

Published by

Recent Posts

PayPal, non solo paghi in 3 rate: come funzionano le rate in 6, 12 e 24 mesi

PayPal modifica il metodo di pagamento a rate concedendo una dilazione piĂą lunga agli utenti,…

44 minuti ago

Nei bagni moderni il tradizionale tappetino da doccia non si usa piĂą: tutti ora vogliono questa novitĂ 

Nessuno vuole piĂą vedere un tradizionale tappetino da doccia, nei bagni va di moda una…

2 ore ago

Hai questo elettrodomestico in casa? Gli esperti rivelano come ti spia 24/7 (e non te ne accorgi)

Gli esperti lanciano l'allarme su un comune elettrodomestico presente nelle nostre case. Scopri cosa sta…

2 ore ago

Svolta bonifici: dal 9 ottobre scattano cambia tutto, controlla bene prima di eseguire l’operazione

Dal prossimo 9 ottobre entreranno in vigore le regole per i bonifici bancari, per proteggere…

5 ore ago

Hanno comprato la casa a 1 dollaro, ecco come è diventata adesso: dimora da sogno

Una casa acquistata a 1 dollaro ne vale oggi circa 140 mila. Un attento lavoro…

7 ore ago

Legge 104 e riconoscimento invaliditĂ : l’INPS spiega le nuove regole

Parte la seconda fase di sperimentazione della riforma sulla disabilitĂ  e cambiano alcune regole per…

8 ore ago