Assegno+di+634+euro+in+pi%C3%B9+sulla+pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+invia+questo+documento+e+ottieni+l%26%238217%3Baumento+immediato
informazioneoggi
/2024/10/01/fino-a-634-euro-in-piu-sulla-pensione-invia-questo-documento-e-ottieni-laumento-immediato/amp/
Pensioni

Assegno di 634 euro in più sulla pensione di reversibilità: invia questo documento e ottieni l’aumento immediato

Published by

Migliaia di pensionati hanno la possibilità di ricevere un considerevole incremento sulle prestazioni percepite. Come richiederlo?

Rendere le pensioni più ricche è diventata una vera e propria necessità negli ultimi anni. A causa della crisi economica e dell’incremento del costo della vita, anche il sistema previdenziale italiano si è ritrovato sull’orlo del collasso.

Alcuni pensionati riceveranno più di 600 euro in più (informazioneoggi.it)

I pensionati, dunque, devono fare i conti con assegni miseri e non sufficienti allo svolgimento di una vita dignitosa. Compito dei Governi sarebbe tutelare le fasce più deboli della popolazione, predisponendo aiuti economici e benefici fiscali, oppure ideando soluzioni efficaci per incrementare l’importo delle prestazioni previdenziali.

Per garantire l’uguaglianza sociale, è stata introdotta una misura che permette a una determinata categoria di pensionati di percepire un cospicuo aumento, pari a circa 634 euro. Il beneficio è già richiedibile e rappresenta un’occasione imperdibile per tantissime persone. Scopriamo tutti i dettagli.

Aumento fino a 634 euro sulle pensioni: chi sono i destinatari?

I vedovi titolari di pensione di reversibilità e invalidi civili al 100% hanno diritto a un aumento della prestazione. Si tratta del cd. assegno integrativo di vedovanza ed è riservato a tutti coloro che possiedono i seguenti requisiti:

  • sono vedovi di un lavoratore dipendente pubblico o privato, co.co.co o lavoratore autonomo iscritto alla Gestione Separata;
  • hanno ottenuto il riconoscimento dell’invalidità civile al 100%;
  • sono titolari di pensione di reversibilità;
  • possiedono un reddito annuo inferiore a 37.325,55 euro.

In relazione a quest’ultimo presupposto, la legge richiede che il percettore rientri nella tabella n. 19 dell’ANF, indicata nella Circolare INPS n. 65 del 15 maggio 2024. In essa viene specificato che la maggiorazione non spetta a tutti i beneficiari in egual misura, ma dipende dal reddito annuo percepito.

Nel dettaglio, si ha diritto a 52,91 euro al mese, in caso di reddito fino a 33.274,22 euro, oppure a 19,59 euro, in caso di reddito compreso tra 33.274,23 e 37.325,55 euro. Chi percepisce la maggiorazione piena, di conseguenza, otterrà un totale di 634,92 euro all’anno, mentre chi percepisce la maggiorazione parziale riceverà 235,08 euro annui.

Maggiorazione sulla pensione di reversibilità: ecco come si presenta la domanda

Per ricevere l’assegno integrativo di vedovanza bisogna inviare domanda all’INPS, nel momento dell’inoltro della richiesta per la pensione di reversibilità oppure successivamente, tramite domanda di ricostituzione. Nel secondo caso, tuttavia, si possono ottenere fino a 5 anni di arretrati e non oltre 3 mila euro.

La maggiorazione, una volta riconosciuta, viene erogata con la pensione di reversibilità. I lavoratori dipendenti ricevono la somma direttamente in busta paga dal datore di lavoro; quest’ultimo, poi, avrà diritto alla restituzione dell’importo dall’INPS. I pensionati, invece, ricevono personalmente la prestazione.

Published by

Recent Posts

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

5 ore ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

2 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

3 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

4 giorni ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

5 giorni ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

6 giorni ago