In+pensione+con+pochi+contributi+per+i+nati+nel+1969%3A+le+possibilit%C3%A0
informazioneoggi
/2024/08/23/in-pensione-con-pochi-contributi-per-i-nati-nel-1969-le-possibilita/amp/
Pensioni

In pensione con pochi contributi per i nati nel 1969: le possibilità

Published by

In pensione con pochi contributi per i nati nel 1969, le possibilità reali e come fare per aumentare la contribuzione e prendere un assegno più alto. 

Alternative alla pensione e contributi volontari – Informazioneoggi.it

Un Lettore ci scrive che è nato ad  agosto del 1969 e ha lavorato per 14 anni (ha terminato il 2001). Chiede ha difficoltà a cercare lavoro e se può andare in pensione.

Quattordici anni di contributi non sono sufficienti per accedere alla pensione di vecchiaia. La normativa prevede che bisogna un requisito contributivo di venti anni. In questi casi è importante riprendere l’attività lavorativa per raggiungere il requisito contributivo richiesto. Da considerare anche che se non riprende l’attività lavorativa non può accedere alla pensione di vecchiaia e i contributi maturati andrebbero persi.  L’unica possibilità di non perdere i contributi versati è quello di proseguire i versamenti con i contributi volontari.

Come versare i contributi volontari per accedere alla pensione

Per versare i contributi volontari bisogna inviare domanda di autorizzazione all’INPS, per perfezionare i requisiti utili per il diritto alla pensione. I contributi volontari sono riferiti ai lavoratori che hanno interrotto o cessato il proprio lavoro.

Inoltre permettono di incrementare l’importo dell’assegno pensione. Con i contributi volontari si possono coprire i periodi durante i quali il lavoratore non svolge attività lavorativa dipendente o autonoma; ha periodo di aspettativa non retribuita per motivi di studio o familiari; ha un contratto part-time verticale o orizzontale.

Come inviare la domanda

La domanda per l’autorizzazione del versamento dei contributi volontari deve essere inviata all’INPS telematicamente. Sul portale dell’INPS è possibile accedere al servizio dedicato attraverso lo SPID.

Il contact center INPS è a disposizione dei cittadini per fornire tutte le informazioni e aiutare nel formulare l’autorizzazione. Il contact center si può contattare al numero 803 164 ed è gratuito da rete fissa. Per chiamare da rete mobile bisogna chiamare il numero 06 164 164. In alternativa è possibile rivolgersi ad un ente di patronato e intermediari.

I dipendenti pubblici possono pagare i contributi volontari?

Anche i dipendenti del setto re pubblico possono chiedere l’autorizzazione del versamento dei contributi volontari. Il servizio INPS è rivolto ai lavoratori iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici. Anche in questo caso i contributi volontari versati permettono di proseguire la contribuzione per raggiungere il requisito contributivo per il diritto alla pensione. Per proseguire la contribuzione, sono richiesti almeno cinque anni di contribuzione effettiva versata. La contribuzione non ha un limite temporale, si può riferire a qualsiasi epoca. Oppure, tre anni versati nei cinque anni precedenti l’invio della domanda di autorizzazione all’INPS.

Anche in questo caso è possibile contattare il contact center INPS o rivolgersi ad un patronato o intermediario autorizzato.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

9 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

19 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

1 giorno ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago