Pagamenti+INPS+agosto+2024%3A+tutte+le+date+da+ricordare
informazioneoggi
/2024/07/31/pagamenti-inps-agosto-2024-tutte-le-date-da-ricordare/amp/
News

Pagamenti INPS agosto 2024: tutte le date da ricordare

Published by

Se sei in attesa di pagamenti da parte dell’Istituto previdenziale, ecco quali sono le date che dovrai segnare sul calendario per il mese di agosto.

Il mese di agosto generalmente è associato alle vacanze estive, tuttavia l’Istituto previdenziale continua a lavorare a pieno regime per garantire l’accredito delle pensioni e di tutti gli altri pagamenti ai quali hanno diritto i cittadini. Se vuoi sapere quali saranno le date da “circolettare” sul calendario per i pagamenti INPS del mese di agosto 2024, questo è l’articolo che fa al caso tuo.

ecco quali sono le date che dovrai segnare sul calendario per il mese di agosto – InformazioneOggi.it

Anche nel mese di agosto 2024, l’INPS effettuerà regolarmente tutti i pagamenti che spettano ai cittadini e ai pensionati. A proposito di quest’ultima categoria possiamo tranquillizzarli ricordandogli che, poiché il primo agosto cade in un giorno feriale non festivo, i pagamenti avverranno regolarmente senza alcuna variazione. Di conseguenza, i pensionati italiani avranno la possibilità di ritirare la loro pensione presso gli uffici postali che saranno operativi. Questa disposizione rimane invariata anche per coloro che ricevono l’assegno direttamente sul conto corrente bancario. Ma scopriamo di più.

Pagamenti INPS 2024: tutto quello che devi sapere su date, scadenze e novitĂ 

I pensionati che ritirano l’importo della pensione presso un ufficio postale dovranno rispettare la turnazione alfabetica anche ad agosto 2024, secondo quanto indicato nella bacheca dell’ufficio di competenza. Generalmente il primo giorno di calendario, che permette di ritirare la pensione, è destinato a coloro che hanno il cognome che inizia con con le lettere dell’alfabeto A, B e C. Per poi proseguire con il resto dell’alfabeto.

Per i cittadini che aspettano le pensioni di agosto 2024 c’è anche un importante novità relativa alla dichiarazione dei redditi. In tale occasione i pensionati avranno la possibilità di ricevere il rimborso dell’IRPEF per i modelli 730 presentati entro il 20 giugno. Anche l’Assegno unico universale sarà erogato regolarmente, in particolare nelle giornate della 16, 19 e 20 agosto 2024. Coloro che hanno presentato la domanda per la prima volta a luglio 2024, riceveranno l’importo dal 22 al 31 agosto.

Per quanto riguarda il pagamento della NASpi e della DIS-COL, il versamento è previsto per il 15 agosto 2024. Anche se la data di erogazione dell’indennità dipende dal momento della richiesta della stessa. Nel medesimo giorno è prevista anche l’erogazione dell’assegno di inclusione, per coloro che hanno presentato le domande entro il 31 luglio 2024. Chi ha diritto alla cosiddetta Carta acquisti, ad agosto riceverà anche il contributo di 80 euro bimestrali.

Published by

Recent Posts

Non crederai mai quale elettrodomestico sta mettendo a rischio la tua casa

Un gesto quotidiano che compiamo tutti potrebbe nascondere un rischio che non immagini. Ogni mattina,…

8 ore ago

Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…

11 ore ago

Sconto superiore al 25% su tutte le bollette: basta presentare questo documento per risparmiare per un intero anno

Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…

14 ore ago

Congelatore troppo caldo o troppo freddo? Ecco 6 indizi da non ignorare

Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…

16 ore ago

Non scrivere MAI questo a ChatGPT (potresti pentirtene)

ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…

19 ore ago

Attenzione alla bolletta! Collegare questo dispositivo a una ciabatta può farla raddoppiare

Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…

21 ore ago