Bonus+pedaggi+autostradali%3A+il+risparmio+%C3%A8+pazzesco%2C+fai+presto%3A+controlla+come+chiederlo
informazioneoggi
/2024/06/08/bonus-pedaggi-autostradali-il-risparmio-e-pazzesco-fai-presto-controlla-come-chiederlo/amp/
Economia

Bonus pedaggi autostradali: il risparmio è pazzesco, fai presto: controlla come chiederlo

Published by

A chi è riservato il bonus pedaggi autostradali, di che si tratta e i dettagli da sapere sulla misura in questione

L’attenzione degli utenti è sempre molto alta quando si parla, in generale, di misure e di bonus, i quali possono rappresentare importanti opportunità e vantaggi per coloro che ne hanno diritto.

Bonus pedaggi autostradali, chi riguarda e come funziona – informazioneoggi.it

Bonus e misure, dunque, proprio come in questo caso a proposito dei pedaggi autostradali. Ma a chi è destinata tale misura, chi riguarda e come possono ottenerlo coloro che ne hanno diritto?

In merito alla misura in oggetto, il bonus pedaggi 2024 per autotrasportatori, come viene ricordato dal Comitato centrale Albo Autotrasportatori, a partire dalle ore 09.00 del 5 giugno, ha preso il via la “procedura di riduzione compensata dei pedaggi autostradali per i transiti” che sono stati fatti nel 2023.

Per quanto riguarda la riduzione, quest’ultima è esperibile soltanto facendo riferimento all’applicativo “pedaggi”, che è presente sul portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori. È possibile approfondire le info e i dettagli da sapere, cliccando qui, sul portale del Comitato centrale Albo Autotrasportatori.

Il servizio in questione dà la possibilità all’utenza registrata ed abilitata, di poter prendere parte, online, al procedimento di riduzione compensata dei pedaggi autostradali.

LEGGI ANCHE: Cosa sapere sul TFR per evitare di perdere soldi: anticipo, conteggio e accantonamento

Bonus pedaggi autostradali: a chi è riservata la misura e alcuni aspetti riguardo la richiesta

Tema rilevante e che desta dunque attenzione, quello inerente il bonus pedaggi autostradali, misura che è destinata agli autotrasportatori e che può raggiungere il tredici per cento. Si tratta di una percentuale, variabile, e a deciderla sono i mezzi ed il fatturato.

Occorre che i veicoli siano: Euro 5; Euro 6 o superiore; ad alimentazione alternativa oppure elettrica. Il Comitato sottolinea che la riduzione compensata è commisurata al valore dei costi affrontati in relazione ai pedaggi autostrali, (il punto2 della delibera), a patto che siano pari quantomeno a 200.000,00 euro.

Entrando più nel dettaglio della procedura di riduzione compensata dei pedaggi autostradali, in merito ai transiti fatti nel 2023, l’articolazione prevede 2 fasi distinte, viene chiarito dal Comitato. È possibile procedere alla prenotazione delle richieste a partire dalle 09.00 del 05.06.24, sino alle 14.00 dell’11.06.24. Qualora le prenotazioni venissero fatte “oltre tale termine saranno inammissibili”.

LEGGI ANCHE: Si possono cumulare il congedo biennale, i permessi 104 e il congedo parentale? La risposta vi stupirà

Il termine ultimo per inserire i dati inerenti la domanda è prevista per il giorno 22.07.24. Altresì, il termine delle ore 14.00 del 23.07.24 ha validità riguardo “la sola firma ed invio” della medesima.

Questi, alcuni dettagli sintetici ed in generale sul tema in questione. Ad ogni modo, tutti gli interessati hanno la possibilità di approfondire e chiarire i propri eventuali dubbi, facendo riferimento al numero verde da poter telefonare, ovvero 800232323.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

17 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago