Per le pensioni di giugno 2024 sono in arrivo importanti aggiornamenti che riguardano i pagamenti da parte dell’INPS.
A breve arriveranno i cedolini delle pensioni dei pensionati italiani. Tra le voci sarà possibile notare anche alcune variazioni, che fanno riferimento agli arretrati relativi agli aumenti previsti per l’anno in corso.
Per i pagamenti delle pensioni di giugno 2024 c’è una variazione legata al 2 giugno che è una festività nazionale (festa della Repubblica). Per questo motivo i pensionati avranno la possibilità di ricevere l’accredito a partire dal 3 giugno 2024. Ma questa non è l’unica novità !
A giugno 2024 i pensionati riceveranno l’emolumento erogato dall’INPS a partire dal 3 giugno, che è il primo giorno lavorativo del mese. Infatti, quest’anno il primo giorno del mese di giugno corrisponde con un sabato, seguito dal 2 giugno che, oltre a essere domenica, è anche festività nazionale.
Questo problema però riguarda solo coloro che ritirano la pensione agli uffici postali, per i quali sarà necessario attendere il 3 giugno 2024 per ritirare l’importo della pensione. In realtà anche coloro che percepiscono l’importo direttamente sul conto corrente bancario vedranno l’accredito a partire da lunedì 3 giugno.
I pensionati che ritirano la pensione in Posta dovranno anche rispettare la turnazione alfabetica, in base a quanto stabilito dall’ufficio di competenza. In pratica, per evitare inutili affollamenti gli uffici postali stabiliscono una turnazione in base alla lettera iniziale dei cognomi dei pensionati.
Per sapere qual è il giorno in cui dovrai recarti in Posta basta dare un’occhiata alla bacheca dell’ufficio di competenza. In ogni caso, la maggior parte degli uffici rispettano questa turnazione:
Sarà importante verificare anche gli importi accreditati, perché nel cedolino delle pensioni di giugno saranno applicate le trattenute IRPEF e dovrebbero essere presenti le rate delle addizionali regionali e comunali relativi agli acconti.
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…