Bonus+fino+a+mille+euro+per+questi+disoccupati%3A+requisiti%2C+chi+pu%C3%B2+chiederlo+e+come
informazioneoggi
/2024/04/14/bonus-fino-a-mille-euro-per-questi-disoccupati-requisiti-chi-puo-chiederlo-e-come/amp/
Economia

Bonus fino a mille euro per questi disoccupati: requisiti, chi può chiederlo e come

Published by

Per alcuni disoccupati che hanno perso il lavoro non c’è soltanto la NASpI: a chi spetta la misura fino a mille euro e come si richiede il bonus

Quando si parla di misure economiche di sostegno l’attenzione è sempre molto alta, e proprio in tal senso non tutti forse conoscono un bonus fino a 1000 euro che può esser chiesto da alcuni disoccupati che hanno perso il lavoro, nel rispetto di determinati requisiti. Accanto infatti alla NASpI vi è anche tale misura di sostegno al reddito che si lega a coloro che sono disoccupati a seguito del contratto di somministrazione.

Bonus fino a 1000 euro per lavoratori precedentemente assunti in somministrazione: requisiti e domanda – infomazioneoggi.it

Rispettando i requisiti previsti è infatti possibile far richiesta del Sostegno al reddito (Sar), che spetta ai lavoratori in precedenza assunti con uno o un numero maggiore di contratti in somministrazione, a prescindere dal fatto che fossero a tempo determinato oppure indeterminato o in apprendistato

In merito al contratto di somministrazione, si parla del qel tipo di lavoro che vede coinvolti 3 soggetti, ovvero l’agenzia per il lavoro, la quale assume il dipendente, e poi l’utilizzatore, e quindi l’impresa oppure il professionista per cui il soggetto svolgere nel concreto i propri compiti.

Una volta cessato il rapporto lavorativo in somministrazione, tali dipendenti hanno i medesimi diritti riconosciuti agli altri lavoratori, fra cui anche la richiesta della NASpI, se se ne soddisfano i requisiti. Inoltre, laddove si presentino determinate condizioni, si ha diritto anche alla misura Sar. Quest’ultima, nella migliore delle ipotesi, si lega al riconoscimento di un bonus, una tantum, sino a mille euro.

LEGGI ANCHENovità INPS: servizi personalizzati e tante agevolazioni, da oggi è tutto più semplice

Bonus fino a mille euro, chi può chiedere il Sostegno al reddito Sar e in cosa consiste

A pagare il Sostegno al reddito non è l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ma Forma.Temp. Il diritto scatta nel momento in cui si è disoccupati quantomeno da quarantacinque giorni e se ci si ritrova in una delle condizioni previste.

  1. Maturazione quantomeno di 110 giorni di lavoro, oppure 440 ore lavorate in merito al part – time verticale, misto oppure contratti con Monte ore garantito. Ciò, nell’arco degli ultimi dodici mesi, a far data dall’ultimo effettivo giorno lavorativo in somministrazione.
  2. Conclusione della procedura in Mancanza di occasioni di lavoro, secondo quanto stabilito dall’art. 25 Ccnl Agenzie per il lavoro.
  3. Maturazione quantomeno i novanta giorni di lavoro, oppure 360 ore volte, durante gli ultimi dodici mesi, a far data dall’ultimo giornata lavorativo effettivo in somministrazione.

Per quanto riguarda il calcolo delle giornate lavorative utili per accedere alla misura in questione, bisogna considerare la condizione di miglior favore per i lavoratori. Nel dettaglio, qualora per ipotesi in busta paga vi siano indicati ventitré giorni retribuiti, ventuno lavorati e ventisei ai fini INPS, è proprio l’ultimo il valore da tener presente.

Nel rispetto quindi dei casi, delle condizioni e dei requisiti previsti, oltre alla NASpI, coloro che in precedenza hanno lavorato in somministrazione possono far domanda di un sostegno reddito. Qualora beneficiari appartenessero alle prime 2 categorie, il contributo sarebbe pari a mille euro lordi, mentre riguardo alla terza categoria, la misura si riduce a 780 euro.

LEGGI ANCHEEuronics assume personale di varie figure anche senza esperienza, la selezione è aperta: fai presto

Lavoratori precedentemente assunti in somministrazione, cosa serve per richiedere il Sostegno al reddito Sar: tempistiche, modalità e occhio ai documenti necessari

Chi avesse diritto dunque a far richiesta del Sostegno al reddito Sar, dopo la maturazione del requisito dei quarantacinque giorni di disoccupazione, dovrà aspettare sessanta giorni prima della presentazione della domanda. A partire da quel momento, dispone di sessantotto giorni per inviarla. Più nel dettaglio, i richiedenti dovranno presentare domanda tra il 106° ed il 173° giorno successivo all’ultimo rapporto lavoro lavorativo in somministrazione

In che modo presentare la domanda? Anzitutto gli interessati possono far riferimento ad uno sportello sindacale di settore Felsa Cisl, Nidil Cgil, UilTemp che vi sono sul territorio. All’operatore spetterà l’inserimento dei dati del soggetto sulla piattaforma FTWeb, tra cui anche i documenti necessari. Altresì, i beneficiari possono avanzare richiesta autonomamente tramite la piattaforma FRWeb: dovranno inserire i dati, scaricare il modulo e firmarlo, allegandolo di nuovo, per trasmettere la domanda al Fondo.

La domanda poi richiede di presentare una specifica documentazione: è possibile approfondire i documenti necessari da trasmettere e tutti gli altri aspetti importanti da conoscere in materia, consultando la pagina Sostegno al reddito – Sar, sul portale formatemp.it

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

7 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

20 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago