Entro+quando+utilizzare+il+modello+730+integrativo+per+non+perdere+soldi
informazioneoggi
/2024/04/10/entro-quando-utilizzare-il-modello-730-integrativo-per-non-perdere-soldi/amp/
Economia

Entro quando utilizzare il modello 730 integrativo per non perdere soldi

Published by

Il contribuente che si accorge di aver compilato in modo errato la dichiarazione dei redditi può correggere le omissioni con il modello 730 integrativo. 

I sostituti d’imposta hanno già inviato le Certificazioni Uniche entro lo scorso 16 marzo. Ora i contribuenti dovranno usare il documento ricevuto per la compilazione delle dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre 2024. E se si commettessero errori?

La scadenza del modello 730 integrativo (Informazioneoggi.it)

Se gennaio è il mese dell’ISEE, maggio è quello della dichiarazione dei redditi con compilazione del modello 730. I contribuenti obbligati alla presentazione del documento devono iniziare a raccogliere la documentazione necessaria per inserire correttamente i dati richiesti dall’Agenzia delle Entrate. Procedere con prontezza significherà ricevere già a luglio o al massimo ad agosto il rimborso IRPEF in busta paga o nel cedolino della pensione.

La fretta, però, non deve portare ad una compilazione sbagliata del modello 730. Bisogna fare massima attenzione ma essendo numerose le indicazioni da fornire o controllare nella dichiarazione precompilata può capitare di commettere errori, omissioni o di non inserire il sostituto d’imposta che si occuperà del conguaglio. Fortunatamente un modo per rimediare ad eventuali sbagli c’è. Per modificare la dichiarazione presentata in origine basta compilare il modello 730 integrativo.

Leggi anche >>> Figli lavoratori e dichiarazione dei redditi (730): cosa cambia nel 2024

Entro quando presentare il modello 730 integrativo

La scadenza ordinaria per inviare il modello 730 è fissata al 30 settembre ma il contribuente avrà del tempo aggiuntivo per apportare eventuali modifiche rendendosi conto di un errore oppure omissione. Il modello integrativo volto alla correzione dei dati o all’aggiunta delle informazioni mancanti potrà essere presentato fino al 25 ottobre 2024.

Superando questa data il modello 730 si potrà correggere solo utilizzando il modello Redditi PF. Il contribuente che usa il modello 730 integrativo può rettificare la dichiarazione dei redditi inserendo, per esempio, spese detraibili o deducibili inizialmente dimenticate ma attenzione. Tale modello si può presentare solo se le variazioni producono un maggior credito per il contribuente oppure un minore debito.

Altra indicazione importante è che il modello 730 integrativo non si può presentare avvalendosi del sostituto di imposta. Significa che il contribuente dovrà affidarsi ad un professionista oppure ad un CAF che provvederà a indicare un codice di riferimento nel frontespizio in base alle motivazioni della modifica. Se le variazioni comportano uno svantaggio per il contribuente (minore credito o maggiore debito) il modello da usare sarà il modello Redditi PF e non il modello 730 integrativo. Cambiano le date di scadenza. Il modello Redditi PF, infatti, va presentato entro il 15 ottobre per non pagare interamente le sanzioni e gli interessi legali.

Leggi anche >>> Modello 730 precompilato 2024: cambia tutto, nuove date

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

5 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

18 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago