Richiamo+alimentare+Penny%2C+ritirato+questo+prodotto+per+possibile+presenza+di+ocratossina+sopra+i+limiti%3A+ecco+di+cosa+si+tratta
informazioneoggi
/2024/04/06/richiamo-alimentare-penny-ritirato-questo-prodotto-per-possibile-presenza-di-ocratossina-sopra-i-limiti-ecco-di-cosa-si-tratta/amp/
News

Richiamo alimentare Penny, ritirato questo prodotto per possibile presenza di ocratossina sopra i limiti: ecco di cosa si tratta

Published by

Un altro richiamo alimentare da parte del Ministero della salute e questa volta si tratta di un prodotto Penny: ecco di cosa si tratta

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, si sente spesso parlare di richiami alimentari e questa volta si tratta di un prodotto venduto dal noto supermercato Penny, ma di cosa si tratta nello specifico? Ecco cosa c’è da sapere in merito all’argomento in questione.

Richiamo alimentare Penny: il lotto del prodotto (informazioneoggi.it)

Com’è noto, in tanti hanno sicuramente sentito parlare dei richiami alimentari e questa volta la questione riguarda un prodotto del supermercato Penny. La salute alimentare è fondamentale per i cittadini per cui i controlli che vengono effettuati sono molto importanti e nel caso del prodotto Penny è dunque avvenuto il ritiro.

Il prodotto in questione è il cacao in polvere ed il richiamo è stato fatto dal Ministero della Salute; come anticipato il richiamo è avvenuto all’interno dei supermercati Penny ed il marchio venduto è il medesimo della catena.

La motivazione è il possibile livello di ocratossina in eccesso rilevati all’interno del lotto. Tali livelli risulterebbero dunque nocivi per l’uomo, ma cosa bisognerebbe fare in caso di acquisto? Di seguito le informazioni a riguardo.

LEGGI ANCHE: Nuovi richiami alimentari: alto rischio per la salute, lotti e marche

Cacao in polvere ritirato da Penny Market: il lotto ed altre informazioni utili

È stato dunque ritirato un lotto di cacao in polvere per possibile presenza di ocratossina superiore a limite di legge. La normativa in questione è la Reg. UE 915/2023.

Il Ministero della Salute ha dunque deciso di effettuare il richiamo relativo al lotto in questione; la produzione del prodotto è in Polonia presso l’azienda Maspex Food. Il lotto in questione è L3111211WO e la scadenza è a maggio 2025.

Se in casa ci si accorge di avere una o più confezioni del lotto in questione è bene seguire le indicazioni indicate dal Ministero della Salute ovvero: anzitutto non consumare tale prodotto e poi riportare il cacao al punto vendita e richiedere un rimborso. Il prodotto in questione è quello con un peso di duecentocinquanta grammi.

LEGGI ANCHE: Ancora richiami alimentari segnalati dal Ministero della Salute: non c’è pace per i consumatori, marche e lotti

L’ocratossina A si trova naturalmente in svariati alimenti come i cereali ed anche il caffè può però essere dannosa in quantità eccessive per l’organismo umano in particolare modo per i reni, di conseguenza è bene prestare molta attenzione.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago