Che+motore+utilizza+la+scuderia+di+F1+Red+Bull+Racing+2024%3F+La+scheda+tecnica
informazioneoggi
/2024/04/01/motore-red-bull-f1/amp/
Tecnologia

Che motore utilizza la scuderia di F1 Red Bull Racing 2024? La scheda tecnica

Published by

Negli ultimi anni le monoposto Red Bull hanno fatto e stanno facendo la differenza, sia nello stabilire le pole position che nel vincere nel gare. Alcuni aspetti tecnici interessanti della monoposto Red Bull RB20.

Qual è il motore utilizzato da Verstappen nel campionato mondiale F1 2024? (Pixabay)

I motori delle vetture di Formula 1 sono dei veri e propri prodigi dell’ingegneria, costituendo la componente più determinante per le prestazioni complessive, e quindi per il successo di una scuderia.

Nei tempi odierni troviamo in pista i cd. motori V6 turbo ibridi. Come spiegano gli ingegneri, detti motori hanno sei cilindri disposti a V, sovralimentati da un turbocompressore e con sistemi di recupero dell’energia cinetica (ERS), utili a massimizzare l’efficienza e le prestazioni dei piloti.

Di seguito vogliamo in particolare volgere l’attenzione su una monoposto che, negli ultimi anni, sta letteralmente dettando legge nel campionato mondiale di Formula 1. Ci riferiamo ovviamente alla scuderia Red Bull Racing di Max Verstappen.

Vediamo allora qual è il motore che, nel campionato 2024, il team anglo-austriaco monta sui suoi veicoli da competizione, in modo da capire un po’ meglio perché le Oracle Red Bull Racing – RB20 fanno così la differenza in gara.

La scheda della monoposto Red Bull RB 20 in sintesi

Per comprendere il contesto di riferimento, e avere un quadro più chiaro della tecnologia a disposizione della scuderia Red Bull Racing, diamo un’occhiata alla caratteristiche clou del motore che il team monta quest’anno:

  • power unit: Honda RBPTH002
  • accensione elettronica e impianto elettrico: Honda
  • frizione: in carbonio multidisco a comando idraulico
  • numero di cilindri: 6
  • numero di valvole: 4 per cilindro
  • cilindrata: 1.600cc
  • numero di giri massimo: 15.000 giri/min
  • potenza erogata: 1020CV
  • angolo: 90 gradi
  • peso: 151 kg

Come è noto, i motori di F1 sono assai potenti. Prima dell’introduzione dei regolamenti ibridi nel 2014, i motori V8 aspirati naturalmente permettevano di contare su più di 750 cavalli di potenza.

Nel 2024, con le tecnologie attuali e con i motori V6 ibridi, la potenza combinata del motore termico e del sistema ERS va oltre l’appena citato numero di cavalli. Si tratta proprio del caso del motore della monoposto Red Bull 2024, che come visto garantisce una potenza superiore ai mille CV.

Motore V6 turbo ibrido 1.6 litri

Rispetto a quello dell’anno scorso, il tipo di motore montato sulla Red Bull che partecipa al Mondiale 2024 è un Honda RBPTH002 V6 turbo ibrido 1.6 litri. “V6” si riferisce al fatto che il motore è caratterizzato da sei cilindri disposti a V.

Mentre la parola “turbo” sta a indicare che l’opera è sovralimentata, grazie a un turbocompressore. Questo fa sì che l’aria venga compressa prima di essere inviata ai cilindri, per incrementare la potenza della monoposto guidata dal figlio d’arte Max Verstappen.

Il termine “ibrido”, invece, sta ad indicare che il motore include un sistema di recupero dell’energia cinetica (ERS), ossia un aspetto chiave dei motori ibridi di Formula 1 utilizzati nei tempi odierni. Detto sistema ha la capacità di recuperare l’energia durante la frenata, per poi immagazzinarla ed usarla in un momento successivo, al fine di dare un boost di potenza aggiuntiva che in gara può fare la differenza.

Mentre per 1.6 litri si intende la cilindrata del motore, vale a dire il volume totale dei cilindri espresso in litri. La monoposto Red Bull RB20 ha dunque una cilindrata pari a 1.6 litri.

Alimentazione motore ad iniezione diretta

L’alimentazione si riferisce al sistema utilizzato per fornire carburante e aria al motore della monoposto Red Bull. Per iniezione diretta si fa riferimento al metodo con il quale il carburante è immesso in via diretta nei cilindri del motore, invece che nella condotta di aspirazione.

Come spiegherebbe un ingegnere usando termini più pratici, il carburante per la monoposto è spruzzato direttamente all’interno della camera di combustione del cilindro. I tecnici sanno che detto metodo di iniezione presenta più vantaggi, come un migliore controllo del rapporto aria-carburante, una combustione più efficiente e una riduzione delle emissioni inquinanti.

A sua volta, il succitato turbocompressore – vero e proprio elemento chiave della monoposto Red Bull RB20 – consiste in sostanza in un dispositivo che incrementa la potenza del motore, comprimendo l’aria di aspirazione.

In sintesi, se parliamo di alimentazione di una monoposto Red Bull 2024, attraverso iniezione diretta con turbocompressore, intendiamo dire che il carburante viene iniettato direttamente nei cilindri del motore, mentre l’aria di aspirazione è compressa dal turbocompressore. Il virtuoso sistema è assai performante e permette di massimizzare l’efficienza e le prestazioni del motore.

Bialbero a 4 valvole per cilindro con punterie idrauliche

Senza scendere troppo nei tecnicismi tipici degli ingegneri, ricordiamo altresì che una caratteristica importante della Red Bull RB20 è data dal motore con distribuzione a bialbero a 4 valvole per cilindro, con punterie idrauliche.

Tradotto significa che la configurazione della distribuzione del motore e il tipo di sistema utilizzato per controllare le valvole sono stati studiati ed elaborati con molta attenzione dai tecnici Red Bull – e scopri qui quanto guadagna un meccanico di F1 -al fine di massimizzare la potenza, l’efficienza e l’affidabilità del motore stesso. Si tratta di aspetti fondamentali per competere ai massimi livelli nel mondo delle corse di Formula 1.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

4 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

15 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago