Gli effetti della Rottamazione quater non sono quelli inizialmente sperati. Per questo motivo potrebbero esserci delle importanti novità.
Lo scorso 20 marzo è scaduto il termine per pagare in ritardo le prime due rate della Rottamazione quater.
Si trattava di un’occasione molto vantaggiosa per i contribuenti debitori con il Fisco ma, purtroppo, non è andata come previsto. Tra gli interessati, infatti, soltanto la metà ha effettivamente versato le somme dovute.
A niente è servito l’intervento del Governo tramite il cd. Decreto Milleproroghe, con il quale si sperava in un incasso da parte dello Stato di circa 5 miliardi e mezzo di euro. Le somme pagate, invece, ammontano a poco meno di 3 miliardi, con delle conseguenze devastanti sulle finanze pubbliche. Insomma, un vero e proprio disastro.
Quali sono i debiti che potevano essere recuperati dal Fisco tramite la Rottamazione quater?
Leggi anche: “Rottamazione quater: proroga e novità per i contribuenti“.
Grazie alla Rottamazione quater, i contribuenti hanno la possibilità di estinguere le cartelle esattoriali relative al periodo compreso tra il 2000 e il 2022, pagando a rate e beneficiando della cancellazione delle sanzioni e degli interessi.
Nel dettaglio, i debitori aderenti hanno la possibilità di versare quanto dovuto in un’unica soluzione oppure in un massimo di 18 rate, suddivise in quattro anni. La prima e la seconda rata (che andavano saldate entro il 31 ottobre e il 30 novembre scorsi) hanno un valore pari al 10% della somma totale, mente le altre quote avranno tutte lo stesso valore.
Mentre per il pagamento in un’unica soluzione non sono previsti interessi, sul pagamento rateizzato si applicano gli interessi al 2%.
Il pagamento può essere effettuato telematicamente, tramite il servizio PagoPa o i canali delle banche e di Poste Italiane, oppure con domiciliazione bancaria, accedendo alla sezione “Definizione agevolata” della propria area riservata. Quest’ultimo metodo è molto comodo se si desidera attivare l’addebito diretto sul conto corrente bancario o postale (anche intestato a un soggetto diverso dal debitore, se autorizzato).
Leggi anche: “Rottamazione Quater, si può pagare in un’unica soluzione dopo aver scelto la rateizzazione?“.
La Rottamazione quater coinvolge i carici affidati all’Agente di riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 (anche quelli riguardanti cartelle di pagamento non ancora notificate), oggetto di provvedimenti di rateizzazione o di sospensione o di una precedente agevolazione. Possono, inoltre, beneficiarne le cartelle decadute a causa di mancato, tardivo o insufficiente pagamento di una delle rate.
L’agevolazione, invece, non si applica agli importi dovuti come recupero degli aiuti di Stato, ai crediti relativi alle pronunce di condanna da parte della Corte dei Conti, alle multe, alle ammende e alle sanzioni pecuniarie irrogate da provvedimenti e sentenze penali di condanna.
Crescono i costi nascosti della mobilità: cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…
La scienza parla chiaro: c'è un'ora migliore per fare la spesa e risparmiare. Quando si…
Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…
Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…
Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…
L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…