Assegno+di+inclusione+troppo+basso%3F+Puoi+aumentarlo+in+questo+modo
informazioneoggi
/2024/03/21/assegno-di-inclusione-troppo-basso-puoi-aumentarlo-in-questo-modo/amp/
Economia

Assegno di inclusione troppo basso? Puoi aumentarlo in questo modo

Published by

L’Assegno di inclusione potrebbe essere può alto se i beneficiari rientrano anche in quest’altra misura. Ecco i dettagli.

Da gennaio 2024 il reddito di cittadinanza è stato messo in soffitta sostituito da due diverse misure ma nello stesso tempo complementari. La prima è il Supporto alla formazione e al lavoro (SFL) destinata alle famiglie composte da soggetti di età compresa tra i 18 e i 59 anni di età. Si tratta di quelli definiti ‘attivabili e occupabili’.

Come aumentare l’Assegno di inclusione (informazioneoggi.it)

La seconda misura, invece, è l’Assegno di inclusione (ADI) destinata a categorie di beneficiari ben definite, ovvero individui oltre i 60 anni, minori di 18 anni e persone con disabilità. Molti beneficiari che in precedenza avevano ottenuto il reddito di cittadinanza, ora notano che l’importo dell’Assegno di inclusione è più basso. Scopriamo qual è il motivo.

Leggi anche Assegno di Inclusione: finalmente disposti i pagamenti, le date ufficiali

Assegno di inclusione e SFL: insieme si può arrivare fino a 1.200 euro

Prima di tutto è bene precisare che l’Assegno di inclusione non sostituisce nettamente il reddito di cittadinanza, perché è destinato ad altri beneficiari.

Infatti, più nel dettaglio l’ADI è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli. Si rivolge ai nuclei familiari che hanno al loro interno almeno un:

  • minore;
  • disabile;
  • anziano con più di 60 anni;
  • persona in condizioni di svantaggio.

Di solito, le famiglie ricevono un Assegno di inclusione più basso rispetto a quello del reddito di cittadinanza ma, come anticipato, dipende anche dalla formazione del nucleo familiare.

Ecco un esempio pratico. Supponiamo di avere una famiglia senza redditi composta di 3 persone: due adulti (età compresa 18/59 anni) che non lavorano ma attivabili e occupabili e un minore di 10 anni.  Ricevono un assegno di 500 euro, mentre fino a dicembre 2023, quindi con il reddito di cittadinanza l’importo era di 800 euro.

In pratica, l’Assegno di inclusione è così basso perché il nucleo familiare non rientra nella categoria dei beneficiari. O, almeno, non tutti e tre i componenti. Questo perché i due adulti non sono destinati all’ADI ma sono considerati in grado di lavorare.

Possono fare la domanda per ottenerlo perché soddisfano un requisito soltanto su tre: la presenza del figlio di 10 anni. Di conseguenza il calcolo del sussidio considera solo il minore, seguendo la scala di equivalenza.

Insomma, i conteggi sono diversi: infatti con il reddito di cittadinanza tutto il nucleo familiare rientrava nella misura.

Un modo per incrementare l’Assegno di inclusione (oltre a richiedere anche l’Assegno Unico) e partecipare al Supporto formazione e lavoro che offre la possibilità di ricevere 350 euro al mese per 12 mesi.

La condizione è che entrambi gli adulti devono frequentare corsi di formazione o proposte di lavoro promosse dai Centri per l’impiego. In pratica, i due adulti con SFL percepirebbero 350 euro ciascuno; aggiungendo l’Assegno di inclusione di 500 euro percepirebbero in totale 1.200 euro al mese.

Tuttavia, dopo 12 mesi, la famiglia avrebbe diritto solo all’Assegno di inclusione di 500 euro: questo perché il beneficio dura 18 mesi, prorogabili di altri 12.

Leggi anche Perdere l’Assegno di Inclusione è facile: attenzione a commettere questo errore

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

4 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

15 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago