Esenzione+ticket+sanitario+per+il+diabete%3A+non+solo+per+visite+e+farmaci+ma+anche+strumenti+per+il+controllo+gratis
informazioneoggi
/2024/03/19/esenzione-ticket-sanitario-per-il-diabete-non-solo-per-visite-e-farmaci-ma-anche-strumenti-per-il-controllo-gratis/amp/
News

Esenzione ticket sanitario per il diabete: non solo per visite e farmaci ma anche strumenti per il controllo gratis

Published by

Il diabete è una patologia piuttosto comune, ma cosa prevede l’esenzione con il codice 013? Di seguito, le informazioni utili a riguardo

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, il diabete risulta essere una patologia alquanto comune e per tale motivazione è necessario conoscere la normativa relativa all’esenzione con il codice 013 ed anche altro: ecco al une info che potrebbero ritornare utili sull’argomento.

Esenzione ed autocontrollo del diabete: ecco cosa sapere (informazioneoggi.it)

Com’è noto, il codice 013 consente a coloro che sono affetti da diabete di poter avere accesso ad una serie di cure gratuite ed anche a poter utilizzare dei dispositivi per l’automonitoraggio della glicemia finalizzata alla terapia mediante insulina.

Il codice sopracitato può essere assegnato a coloro che soffrono di diabete a prescindere dalla natura della patologia. Per cui si parla di diabete di tipo uno e due ed anche quello gestazionale, o altra tipologia. Il SSN consente a coloro che sono affetti da diabete di avere gratis alcuni dispositivi volti proprio al monitoraggio.

Ma come si fa a stabilire la cura ed i dispositivi da erogare al paziente? Tale valutazione viene eseguita dal medico competente, in questo caso dal diabetologo che sia esso pubblico o convenzionato; se invece si tratta di diabete durante la gravidanza, allora in questo caso bisognerà rivolgersi al proprio ginecologo. Il medico dunque redigerà un piano ad hoc che avrà la valenza di 1 anno e che sarà reso noto sulla pagina web della propria Regione di appartenenza.

LEGGI ANCHE: Riconoscimento della Legge 104, art. 3, comma 3, anche con il diabete? La risposta

Cosa riceverà gratuitamente il soggetto affetto da tale patologia? Di seguito le informazioni

Se si è affetti da diabete vi è dunque la possibilità di accedere ad alcuni dispositivi e trattamenti in maniera del tutto gratuita, questi infatti saranno a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Ma di cosa si potrà usufruire? Anzitutto, di strisce reattive per misurare il livello di glicemia; la quantità di queste varierà in base a ciò che il medico ha comunicato. Poi, reattivi rapidi che saranno erogati fino a due confezioni ogni anni, in questo caso la prescrizione dovrà essere fatta dal Centro Antidiabetico.

LEGGI ANCHE: Per tenere a bada il Diabete di tipo 2 basta una tazza di tè al giorno – ma di un tipo particolare

Poi vi sarà la possibilità di avere delle siringhe per l’insulina, anche in questo caso il numero di queste varierà in base alle dosi. L’erogazione massima è di duecentoquaranta ogni due mesi. Saranno poi forniti aghi a penna sempre in base alle necessità e per un max di tre confezioni ed aghi pungi dito; infine, iniettori di insulina a penna, il quantitativo è 1 ogni anno. Per ogni chiarimento in merito è necessario rivolgersi al proprio medico.

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

14 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

1 giorno ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

2 giorni ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

3 giorni ago