Google%2C+lotta+allo+spam+e+contenuti+di+scarsa+qualit%C3%A0%3A+molti+siti+andranno+in+difficolt%C3%A0
informazioneoggi
/2024/03/07/google-lotta-allo-spam-e-contenuti-di-scarsa-qualita-molti-siti-andranno-in-difficolta/amp/
Tecnologia

Google, lotta allo spam e contenuti di scarsa qualità: molti siti andranno in difficoltà

Published by

Importanti modifiche annunciate da Google sul tema ricerca per contrastare contenuti dalla scarsa qualità e spam: tutti i dettagli

Quando si parla di ricerche online, gli aspetti da approfondire sono tanti e diversi e il punto si lega ad una questione importante, ovvero un numero rilevante di contenuti dalla qualità non elevata, o di spam, che vengono visualizzati per primi. Tuttavia, Google ha deciso di agire su tali aspetti, secondo quanto emerge da un aggiornamento recente postato sulle pagine di The Keyword.

Google, modifiche alle ricerche e contrasto a spam e contenuti di minor qualità – informazioneoggi.it

Ad esser annunciate da Big G sono alcune modifiche rispetto ai sistemi di classificazione in relazione alla ricerca, cosicché possano risaltare contenuti migliori e dalla maggior utilità, tramite due innovativi strumenti.

Si tratta anzitutto dei miglioramenti agli algoritmi inerenti il sistema di classificazione, affinché emergano le info maggiormente utili su internet e si riducano i contenuti non originali all’interno dei risultati della ricerca.

L’altro aspetto riguarda le politiche sullo spam, oggetto di modifica affinché restino fuori dalla ricerca contenuti dalla qualità minore. In primo luogo, gli algoritmi dell’azienda operano in direzione dell’emersione dei contenuti ritenuti più utili o di qualità maggiore in relazione alla ricerca, ma esistono dei modi per scalare il ranking stesso.

Ad esempio, l’inserimento dei termini SEO.  Con l’arrivo però degli strumenti di IA generativa, c’è una diffusione sempre maggiore di pagine realizzate in maniera tale da essere ‘apprezzate’, per così dire, dal motore di ricerca. Pur se ospitano, magari, soltanto una sintesi di altri contenuti.

LEGGI ANCHE: WhatsApp arricchisce l’esperienza utente: imperdibili nuove funzioni per esprimersi al meglio!

Google, ricerche e la lotta ai contenuti di minor qualità: quali sono i tipi di spam

Importante novità dunque quella che si lega a Google e a quanto recentemente annunciato sulle pagine di The Keyword a proposito delle ricerche, dei contenuti dalla minor qualità e allo spam. L’azienda intente infatti far si che siano maggiormente rilevanti i portali che ospitino contenuti originali. Un intervento a svantaggio di pagine web caratterizzate da una “scarsa esperienza utente”.

Poi, quelle che sentono come fossero state generate “per i motori di ricerca invece che per le persone”. E ancora, portali realizzati soprattutto “per corrispondere a query di ricerca molto specifiche“. È un terreno su cui l’azienda lavora già da un paio di anni. Ora però, in virtù delle modifiche apportate, afferma di esser riuscita a compiere una riduzione di contenuti inutili sino al quaranta per cento.

Per quanto concerne invece il contrasto allo spam, anzitutto Google fornisce 3 esempi dall’azienda su quali sono ritenuti tali. In primo luogo i contenuti “su larga scala“, quei portali cioè che danno frequentemente vita a tantissimi articoli di bassa qualità. Una modica attiva sin da dubito e che vedrà Big G focalizzarsi sui contenuti al di là del fatto che a generarli siano esseri umani, algoritmi o un mix.

LEGGI ANCHE: Novità Whatsapp che non piace agli utenti di Google: di cosa si tratta e come ‘aggirarla’

Si passa poi allo spam definito quale “abuso di reputazione del sito“. È il caso secondo cui un portale web affermato affida una parte delle proprie pagine allo spam. Contenuti che si piazzano nei posti alti della ricerca e finiscono per “confondere o fuorviare” l’utente la cui aspettativa potrebbe essere diversa per i contenuti di un certo portale, viene spiegato. Tale tipologia di contenuti sarà ritenuta spam per scopi di classificazione. L‘azienda che procederà ad applicarla il cinque maggio, così da fornire il tempo necessario ai proprietari dei siti di agire.

Infine, l’altro aspetto definito spam, ovvero l’“abuso di un dominio scaduto”. Ciò che si verifica nel momento in cui ad esser comprato è un dominio abbandonato però popolare e che Google valuta in modo positivo, poi riempito di contenuti di scarsa qualità. La modica in tale fattispecie si avrà subito.

Published by

Recent Posts

BTP Più febbraio 2033: in arrivo il 25 agosto la seconda cedola trimestrale, ecco il rendimento effettivo

In arrivo la cedola del BTP Più febbraio 2033, i sottoscrittori il 25 agosto 2025…

8 ore ago

Dove posizionare il ventilatore per raffreddare la stanza e risparmiare energia, secondo gli esperti

Con le temperature alle stelle diventa impossibile vivere senza il ventilatore, ma qual è il punto…

8 ore ago

Ho trovato l’auto desiderata e ho fatto un bonifico dell’intero importo, quello che è successo dopo è inimmaginabile

A volte comprare un’auto usata online può trasformarsi in un incubo se dietro l’annuncio si…

9 ore ago

Contaminazione batterica in cucina: ecco il punto cieco del frigorifero che mette a rischio la tua salute

Scopri il punto nascosto del frigorifero che favorisce batteri e rischi per la tua salute.…

10 ore ago

Mia nonna vive di sola pensione, ma questo segreto le fa risparmiare ogni mese

Arrivare a fine mese con la pensione non è sempre semplice, ma con questo trucco…

16 ore ago

Non farlo mai su WhatsApp: il gesto che mette in pericolo tutti i tuoi risparmi

Quello che appare innocuo su WhatsApp può trasformarsi in un pericolo imminente per i tuoi…

19 ore ago