Pensione+anticipata+lavoratori+notturni%3A+massima+attenzione+al+requisito+contributivo+o+addio+all%26%238217%3Bassegno
informazioneoggi
/2024/02/29/pensione-anticipata-lavoratori-notturni-massima-attenzione-al-requisito-contributivo-o-addio-allassegno/amp/
Pensioni

Pensione anticipata lavoratori notturni: massima attenzione al requisito contributivo o addio all’assegno

Published by

Per poter smettere di lavorare prima, gli addetti a lavori usuranti e notturni devono avere un preciso requisito contributivo. Come si calcola?

Il nostro ordinamento previdenziale permette ai lavoratori che svolgono mansioni usuranti di andare in pensione in anticipo, senza attendere il raggiungimento dei 67 anni di età.

Per la pensione usuranti è richiesto una specifico requisito contributivo – informazioneoggi.it

Possono beneficiarne coloro che svolgono impieghi particolarmente gravosi, gli addetti alla “linea catena“, i conducenti di veicoli destinati al servizio pubblico di trasporto collettivo. Rientrano in tale categoria anche i lavoratori notturni.

È, però, necessario aver svolto tale attività per almeno 7 anni negli ultimi 10 di lavoro oppure per la metà della vita lavorativa totale.

Si prende in considerazione anche l’ultimo anno, ma solo se effettivamente lavorato. Ai fini della maturazione dei presupposti richiesti, infatti, sono esclusi i contributi figurativi. Ma vediamo come si determina il requisito dei 7 anni per la fruizione della pensione anticipata.

Leggi anche: “Come andare in pensione nel 2024: tutti gli scivoli possibili“.

Calcolo requisito contributivo pensione notturni e usuranti: quali elementi sono utili?

La modalità di calcolo del requisito contributivo per la pensione riservata ai lavoratori notturni e agli addetti a mansioni gravose è specificata nell’art. 1, comma 2, del D.lgs n. 67/2011.

La norma stabilisce la necessità che il lavoro usurante o notturno sia stato svolto per un periodo di almeno 7 anni negli ultimi 10 oppure per la metà dell’intera vita lavorativa.

Il comma 3, inoltre, sottolinea che possono essere valutati ai fini del raggiungimento di tale condizione soltanto i periodi di svolgimento reale dell’attività lavorativa. Sono, dunque, esclusi quelli che sono completamente coperti da contribuzione figurativa.

In particolare, per l’accesso alla pensione anticipata, è richiesta la maturazione di:

  • Quota 97,6 (ossia 61 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contribuzione), per i lavoratori dipendenti;
  • Quota 98,6 (ossia 62 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contribuzione), per i lavoratori autonomi.

L’ultimo anno di lavoro viene ricompreso nel conteggio.

Leggi anche: “Pensione usuranti: l’importanza del codice ISTAT e l’errore con conseguenze disastrose“.

Per i lavoratori notturni, poi, è necessario che la turnazione sia stata svolta per almeno 6 ore consecutive tra mezzanotte e le cinque del mattino, per almeno 64 giorni all’anno oppure per almeno 3 ore consecutive tra mezzanotte e le cinque del mattino per un intero anno.

Per capire in che modo si calcola la pensione usuranti, facciamo un esempio. Tizio ha presentato la domanda di riconoscimento del diritto alla pensione a giugno e ha interrotto l’attività lavorativa il 1° febbraio. Di conseguenza, i sette anni devono essere determinati fino al 31 gennaio.

Se, invece, continua a lavorare, si prendono in considerazione i periodi lavorativi prima della fine dell’attività lavorativa specificata nella domanda per il riconoscimento del diritto alla pensione.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

7 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago