Come+gestire+l%26%238217%3Barrivo+di+una+cartella+esattoriale%3A+niente+panico%2C+il+risparmio+%C3%A8+possibile
informazioneoggi
/2024/02/29/come-gestire-larrivo-di-una-cartella-esattoriale-niente-panico-il-risparmio-e-possibile/amp/
Economia

Come gestire l’arrivo di una cartella esattoriale: niente panico, il risparmio è possibile

Published by

L’arrivo di una cartella esattoriale non deve gettare nel panico. C’è un modo per gestirla senza rischiare di pagare soldi in più e ammortizzando la spesa. 

L’incubo di ogni cittadino è vedersi recapitare una cartella esattoriale. Significa che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione chiede soldi non versati e spesso le cifre possono essere molto alte a causa di interessi e sanzioni.

Cartelle esattoriali, come svegliarsi dall’incubo (Informazioneoggi.it)

Per recuperare i crediti l’Agenzia delle Entrate invia ai debitori una cartella esattoriale con cui informa della necessità di corrispondere entro una certa data di scadenza la cifra dovuto per evitare spiacevoli conseguenze come il pignoramento. Multe non pagate e tributi non versati sono le cause principali delle erogazioni di cartelle esattoriali ai cittadini. Nel momento in cui si riceve l’avviso di pagamento si hanno tre strade.

La prima consiste nell’inoltrare un ricorso per l’annullamento qualora si riconosca una motivazione valida per procedere e opporsi al provvedimento. Le altre due consistono nel pagare tutto subito o nel richiedere una rateizzazione del debito per versare quanto dovuto nel tempo. La tempistica è fondamentale soprattutto quando il Governo attiva una sanatoria.

Leggi anche >>> I debiti si possono rateizzazione fino a 10 anni, la svolta delle cartelle esattoriali per evitare il pignoramento

Cartelle esattoriali, rottamazione e rateizzazione

Per poter risparmiare sul pagamento di una cartella esattoriali bisogna essere fortunati e poter approfittare di una sanatoria come la Definizione agevolata attivata nel 2023. Ha permesso di evitare il pagamento di sanzioni e interessi di aggio e di mora nonché interessi iscritti a ruolo per le cartelle affidate all’AdE dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. La domanda di adesione a questa rottamazione quater si è potuta inoltrare eccezionalmente entro il 30 giugno 2023. Chi ha atteso avrà perso un’occasione di risparmio importante.

Fuori da una sanatoria, per evitare conseguenze drammatiche è bene pagare tutto il debito subito, entro la data di scadenza indicata nella cartella esattoriale. Superando il termine ultimo, infatti, l’importo continuerà ad aumentare con interessi più alti e sanzioni maggiori. L’alternativa è chiedere una dilazione di pagamento. Quando non si ha l’intera somma a disposizione per pagare tutto in un’unica soluzione è consigliabile procedere con un rimborso a rate pianificando attentamente il piano di ammortamento.

Bisognerà optare per rate dall’importo effettivamente sostenibile. Il mancato pagamento o il versamento in ritardo di cinque rate anche non consecutive, infatti, farà immediatamente decadere dal beneficio e ci si ritroverà a dover pagare l’intera somma mancante subito. La durata massima della rateizzazione è di 72 mesi con dilazione fino a 120 rate mensili qualora la difficoltà nel versamento non sia imputabile al contribuente.

Leggi anche >>> Rottamazione quater: proroga e novità per i contribuenti

Published by

Recent Posts

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

15 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

1 giorno ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

3 giorni ago