Chi+sono+gli+eredi+legittimi+di+una+famiglia+allargata%3F+La+verit%C3%A0
informazioneoggi
/2024/02/14/chi-sono-gli-eredi-legittimi-di-una-famiglia-allargata-la-verita/amp/
Economia

Chi sono gli eredi legittimi di una famiglia allargata? La verità

Published by

La famiglia allargata è una realtà contemporanea di larga diffusione. Matrimoni, divorzi, nuove nozze possono creare confusione in caso di eredità.

Nella società moderna è possibile trovare numerose famiglie allargate. Figli nati da primi matrimoni, figli di seconde nozze, ex coniuge e nuovo partner, chi ha maggiori diritti quando c’è un’eredità di mezzo?

Chi eredita in una famiglia allargata? (Informazioneoggi.it)

Per famiglia allargata si intende un nucleo con figli di uno solo dei conviventi perché il genitore divorziato si è successivamente risposato. Nel nucleo possono esserci fratellastri e sorellastre che convivono. Questa varietà di componenti con legami di sangue diversi crea complicazioni al momento di una successione. La Legge cerca di chiarire alcuni dettagli e di disciplinare proprio la successione definendo regole che le famiglie allargate devono seguire.

Queste tipologie di famiglie creano una rete di relazioni familiari particolari che supera il concetto di famiglia tradizionale includendo persone vicine e coinvolte nella vita familiare pur senza avere stretti legami. Le dinamiche che intervengono possono essere molto complesse soprattutto quando nascono questioni legali da risolvere. Il rapporto di parentela è un fattore di rilevante importanza ma intervengono anche altre variabili soprattutto quando si parla di successione.

Leggi anche >>> Chi rinuncia all’eredità deve pagare il notaio? La verità che non tutti conoscono

Eredità, cosa accade nelle famiglie allargate

Oggi cercheremo di capire chi sono gli eredi legittimi all’interno di una famiglia allargata dove i legami di sangue non sono una caratteristica predominante. Nel nucleo non ci sono solo figli biologici ma partner acquisiti, figliastre e figliastri, nipoti diretti e acquisiti e così via. Partiamo con il dire che secondo la Legge gli eredi legittimi sono i figli nati o adottati dalla persona che è venuta a mancare.

Gli eredi legittimi, in generale, sono il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli e i nonni. In caso di figli questi saranno gli eredi principali e divideranno l’eredità. Se non ci sono figli i beni passeranno ai genitori se ancora in vita altrimenti ai fratelli e infine ai nonni (o discendenti come gli zii). In una famiglia allargata ci sono anche i figliastri. La Legge non prevede alcun diritto ad una quota paritaria di eredità a meno che il defunto non lo abbia in precedenza scritto in un testamento o abbia adottato legalmente i figli.

La situazione diventa più complicata quando si è in presenza di persone che non sono parenti stretti del defunto. Poniamo il caso di zii senza figli. L’eredità dovrà essere divisa tra i fratellastri. Per indirizzare la propria eredità, dunque, come si desidera è consigliabile redigere un testamento con i nomi di tutti gli eredi (con legami di sangue o meno).

Leggi anche >>> Eredità senza figli e coniuge, chi la riceve se manca anche il testamento?

Published by

Recent Posts

Cani e gatti, scatta la nuova legge: multe e obblighi per milioni di famiglie

Scattano nuove regole per chi ha un cane o un gatto con multe e obblighi…

1 ora ago

Modello 730/2025: come ottenere la deduzione dei contributi versati per la pensione integrativa

Nel sistema fiscale italiano, la corretta indicazione dei contributi previdenziali e assistenziali nel modello 730…

4 ore ago

Pensione anticipata equiparata alla pensione di vecchiaia all’età pensionabile: un’opportunità di ricalcolo che permette di ricevere un assegno INPS più alto

Ricalcolo della pensione anticipata al conseguimento dell'età pensionabile, due sentenze hanno aperto una porta per…

7 ore ago

Falsa multa pagoPA: come riconoscere la truffa e difendersi

Una nuova truffa informatica sfrutta l’aspetto delle multe pagoPA per ingannare anche gli utenti più…

9 ore ago

Mi è arrivata una cartella esattoriale, ma non devo pagarla, posso presentare un ricorso in autotutela? Si ma con qualche precisazione

L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…

11 ore ago

Risparmia e parti: le 3 app Google che cambieranno il tuo modo di viaggiare

Risparmia sul tuo prossimo viaggio grazie al tuo smartphone: scarica subito queste applicazione. Con le…

13 ore ago