La Legge di Bilancio ha modificato alcuni requisiti per richiedere l’APE Sociale. Restano valide le disposizioni per coloro che percepiscono la NASpI?
Alcune categorie di lavoratori hanno diritto alla pensione anticipata grazie all’APE Sociale.
Si tratta di un assegno corrisposto fino al raggiungimento dell’età pensionabile ad alcune categorie di lavoratori, considerate svantaggiate. Il sussidio può arrivare fino a 1.500 euro al mese.
L’ultima Manovra finanziaria ha prorogato la misura per tutto il 2024, ma ha modificato il requisito anagrafico di accesso alla misura, innalzandolo da 63 anni a 63 anni e 5 mesi.
L’APE Sociale non viene riconosciuta in automatico, ma necessita della presentazione di apposita domanda, ai fini dell’accertamento delle condizioni imposte dalla normativa. La richiesta per la verifica dei requisiti va presentata:
Quali sono le categorie di beneficiari dell’assegno? Scopriamolo.
Leggi anche: “Congedo straordinario 104 e APE Sociale: la residenza temporanea può bloccare l’indennità“.
In merito ai soggetti che possono ricevere l’APE Sociale, un Lettore ha inviato il seguente quesito:
“Buongiorno, per l’Ape Sociale 2024 dopo la fine della NASpI, bisogna attendere i tre mesi? Grazie“.
I disoccupati sono una delle categorie di beneficiari dell’APE Sociale. Per usufruire dell’agevolazione, però, è necessario che abbiano almeno 30 anni di contributi accreditati e che abbiano terminato la fruizione di NASpI o Dis-coll.
Dal 2022, tuttavia, non è più necessario attendere la finestra di 3 mesi. Il nostro gentile Lettore, dunque, può immediatamente presentare richiesta per l’APE Sociale al termine della fruizione dell’indennità di disoccupazione.
Per la richiesta di certificazione del diritto è necessaria la lettera di licenziamento o di dimissioni per giusta causa, oppure il verbale che attesta la risoluzione consensuale.
Leggi anche: “Ape Sociale: attenzione, senza questi contributi accreditati si rischia di perdere la pensione“.
Ricordiamo, inoltre, che l’APE Sociale spetta anche a:
L’assegno è cumulabile con altri sussidi, come l’Assegno di Inclusione e l’Assegno Sociale. Non è, invece, compatibile con il Reddito di emergenza e, come abbiamo anticipato, con le indennità di disoccupazione
NASpI, Dis-coll e ISCRO (l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa riconosciuta ai liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS).
“Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito. ” Link https://www.informazioneoggi.it/esperto-risponde/
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…