Tutti+i+modi+per+pagare+il+bollettino+online+con+Poste+Italiane%3A+sito%2C+app+e+non+solo%2C+guida+ai+passaggi+facilissimi
informazioneoggi
/2024/02/06/tutti-i-modi-per-pagare-il-bollettino-online-con-poste-italiane-sito-app-e-non-solo-guida-ai-passaggi-facilissimi/amp/
Tecnologia

Tutti i modi per pagare il bollettino online con Poste Italiane: sito, app e non solo, guida ai passaggi facilissimi

Published by

Grazie ai diversi canali disponibili, è possibile pagare il bollettino postale online in diversi modi, con Poste Italiane: ecco quali e dettagli

Sono diversi i canali digitali resi disponibili da Poste Italiane che permettono all’utente di non doversi recare nell’ufficio postale per il pagamento del bollettino. A prescindere dal tipo di bollettino postale infatti, sia esso MAV, Avviso Pago Pa, bianco o precompilato, è possibile pagare anche online. Ecco dunque a seguire una breve guida sulle diverse modalità, con i passaggi facili da seguire per riuscirci.

Diversi modi per pagare il bollettino online: guida e passaggi – informazioneoggi.it

Anzitutto, è possibile pagare online tributi, imposte e bollette. Occorre esser registrati al portale poste.it e fare l’accesso all’area personale inserendo le credenziali, o tramite il QR CODE utilizzando l’app BancoPosta o PostePay, e dando l’autorizzazione attraverso il Codice Poste ID, o anche Face ID e Touch ID se il dispositivo li supporta. Dopodiché ci si soffermerà su Pagamenti, si selezionerà il tipo di bollettino di interesse e poi Continua.

L’utente andrà a compilare i diversi campi richiesti del bollettino e di chi fa il pagamento, e sceglierà lo strumento di pagamento per l’addebito dell’importo. Infine, si dovrà controllare che tutti i dati immessi siano corretti e procedere al pagamento tramite autorizzazione della transizione con la notifica in app. Altra possibilità per pagare il bollettino postale online si lega all’app BancoPosta.

Dopo l’accesso attraverso le modalità previste, bisogna soffermarsi su Bollette e pagamenti, e occorrerà inquadrare il codice Data Matrix del bollettino con la fotocamera. Vi sarà l’acquisizione automatica dei dati che servono per il pagamento.

Altresì, sarà possibile compilare e mano i vari campi, selezionando dall’elenco il tipo di bollettino da pagare. A questo punto si controlleranno i dati inseriti e si dirà conferma optando per lo strumento di pagamento, autorizzando infine la transazione con l’inserimento del codice ID personale o il riconoscimento biometrico se abilitato sul device.

LEGGI ANCHE: Addio code alla Posta: il modo per risparmiar tempo e fare prima c’è, ma molti non sanno

Come pagare il bollettino postale online e non solo: app e ATM Postamat, guida e passaggi

Tra i diversi canali e modi per pagare un bollettino, c’è anche l’app PostePay, che richiede la relativa abilitazione delle carte in app. Ad accesso fatto, si selezionerà Bollette e pagamenti, indicando la carta tra quelle in elenco sui si vuole addebitare l’importo. L’utente noterà l’apertura della fotocamera con cui inquadrare il codice Data Matrix del bollettino, e la relativa acquisizione automatica dei dati. Anche qui si potranno compilare a mano le varie informazioni.

Dopodiché basterà controllare che i dati siano corretti e confermare il pagamento, con l’autorizzazione inserendo il codice ID, Face ID o Touch ID, laddove abilitati. Il bollettino può esser pagato anche dall’app Ufficio Postale, con conto o carta abilitata preventivamente nell’applicazione. Stessi passaggi anche in tal caso, e quindi accesso nelle modalità previste, poi la voce Bollette e pagamenti e la scelta del tipo di bollettino.

Dopo aver scelto lo strumento di pagamento si potrà inquadrare il codice Data Matrix con la relativa acquisizione automatica dei dati o optare per la compilazione a mano. Quest’ultimi andranno poi controllati prima della conferma del pagamento e dell’autorizzazione col codice ID, o Face ID e Touch ID se supportati.

LEGGI ANCHESPID per minori con Poste Italiane: istruzioni, costi e documentazione

A prescindere dal canale, vi sarà l’archiviazione e la conservazione digitale delle ricevute di pagamento, da consultare in “Bacheca” sul poste.it o in app, così come in Le tue operazioni (sezione Pagamenti). Attraverso le app, si potranno salvare in rubrica i dati del beneficiario, così da utilizzarli nuovamente per i pagamenti futuri. Il bollettino si può pagare ad ogni modo anche allo sportello dell’ufficio postale, così come presso gli ATM Postamat.

Negli ATM Postamat si possono pagare soltanto quelli precompilati (896 e 674). L’operazione richiede l’inserimento della carta di debito Postepay o carta Postepay, facendo riferimento a Ricariche e pagamenti, e poi Pagamento bollettini.

Dopo l’inserimento delle info richieste, si procederà al controllo dei dati immessi e si darà poi conferma, procedendo al pagamento col PIN della carta. Altresì, all’incirca su 5000 ATM vi è modo di scansionare il barcode del bollettino precompliato, senza necessità dell’inserimento dei dati a mano. Questi i passaggi ed i dettagli, per ulteriore info, condizioni contrattuali, economiche ed eventualmente limitazioni del servizio, si faccia riferimento al foglio informativo presso gli uffici delle poste o nella sezione Trasparenza del portale di poste.it

Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

34 minuti ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

13 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago