Le energie rinnovabili fanno un ulteriore passo in avanti con i pannelli solari che si attaccano alla presa della corrente. La transizione green è a portata di mano.
Non avete un tetto su cui installare i pannelli solari? Non sarà più un problema. Basta una presa di corrente per compiere un passo verso la transizione green in qualunque abitazione. In più si risparmierà in bolletta.
Perché la transizione green è così importante? Perché il nostro pianeta ci sta dando segnali di allarme e dobbiamo prenderci cura dell’ambiente prima che la situazione peggiori ulteriormente. Per anni abbiamo sfruttato la Terra a nostro piacimento senza soffermarci sulle conseguenze delle nostre azioni. Ci stiamo avvicinando alla linea di non ritorno e questo è inammissibile. Abbiamo un solo pianeta su cui vivere e, quindi, il cambiamento deve partite da subito.
E per chi non ha molto a cura l’ambiente diamo un’altra motivazione. Chi non adeguerà l’immobile alla Direttiva Case green dell’Unione Europea avrà una casa che varrà zero, invendibile e non affittabile. La riqualificazione energetica, dunque, non è una possibilità ma una necessità. I pannelli solari possono essere un passo importante verso l’aumento della classe energetica dell’abitazione.
Se la vostra preoccupazione è di non avere tetti e grandi spazi in cui installare i pannelli solari dovete conoscere la novità 2024. Pannelli solari che si attaccano alla presa di corrente, di dimensioni contenute e con potenza massima di 350 W. Sono pensati per soddisfare le esigenze di una famiglia nell’ambiente domestico. Certo non basteranno a coprire tutto il fabbisogno energetico ma daranno una grande mano in bolletta.
Due pannelli sono sufficienti per ridurre le spese dell’energia elettrica del 20%. Per attivarli basterà collegarli alla presa della corrente – ecco perché si chiamano Plug&Play. I fotovoltaici trasferiranno l’energia prodotta in natura del sistema elettrico dell’abitazione e sarà subito riutilizzabile. I pannelli solari piccoli e comodi si potranno installare su balconi, finestre, giardini o sulla parete dell’edificio.
Non servono autorizzazioni ma bisognerà comunicare al distributore di energia elettrica l’acquisto dei pannelli per essere abilitati alla connessione. In bolletta non verrà considerata l’energia prodotta con i pannelli solari. Una soluzione pratica per chi vuole adeguarsi alla transizione green e ha poco spazio ma quanto costa? Sul mercato ci sono numerosi sistemi in vendita, naturalmente, ma possiamo indicare come prezzo medio di un pannello plug&play della potenza di 300 W un range tra i 600 e gli 800 euro.
Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…
Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…
Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…
Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…
Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…
Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…