Bonifico+parlante+2024%3A+2+novit%C3%A0+che+cambiano+tutto+e+bisogna+sapere+per+ottenere+le+agevolazioni+e+bonus
informazioneoggi
/2024/01/15/bonifico-parlante-2024-2-novita-che-cambiano-tutto-e-bisogna-sapere-per-ottenere-le-agevolazioni-e-bonus/amp/
Economia

Bonifico parlante 2024: 2 novità che cambiano tutto e bisogna sapere per ottenere le agevolazioni e bonus

Published by

Richiesto per incentivi statali previsti nel corso degli anni, il bonifico parlante è un metodo di pagamento da conoscere. Le novità 2024.

Chi in questi anni ha inteso ottenere bonus ed agevolazioni previste dallo Stato e tra queste, ad esempio, le detrazioni fiscali, molto probabilmente saprà cos’è un bonifico parlante. Basti pensare al vasto ambito delle agevolazioni per lavori di ristrutturazione (ad es. Superbonus) e alle opere per l’efficienza energetica: il bonifico parlante si è rivelato essenziale per ottenerle ed, anzi, gli errori nella sua redazione potrebbero impedire l’ottenimento dell’incentivo, restando esclusi dal trattamento di favore di cui alla legge.

Bonifico parlante, perché è utile? (Informazione Oggi)

Di seguito esporremo in sintesi gli ultimi aggiornamenti 2024 sul bonifico parlante, alla luce delle nuove norme in materia.

Bonifico parlante 2024: cosa cambia? La novità bonus barriere architettoniche

Il bonifico parlante è un metodo di pagamento eseguibile sia in banca che alle poste. Grazie al bonifico parlante sono fissati con grande precisione sia i dati del destinatario che quelli del contribuente ed, anzi, nel documento sono indicate varie informazioni aggiuntive, utili ad identificare con precisione la natura della transazione o il motivo del pagamento.

In altre parole, il bonifico parlante è ideato per favorire la tracciabilità delle transazioni finanziarie, facilitando il beneficiario e supportando le istituzioni nel comprendere il perché di un dato pagamento. Per le spese ‘agevolabili’ e legate ad una certa opera edilizia, lo Stato chiede dunque questo bonifico.

Ebbene, a seguito della legge di Bilancio 2024 e del nuovo decreto sui bonus edilizi, vi sono rilevanti novità sul bonifico parlante. Spicca quella secondo cui, a partire dalle spese effettuate dal 30 dicembre scorso, il nuovo decreto bonus edilizi domanda espressamente il bonifico parlante anche per il bonus barriere architettoniche 75% (come già per altre agevolazioni tra cui il Sismabonus o il bonus ristrutturazione al 50%).

Bonifico parlante: l’ulteriore novità legata alla ritenuta d’acconto

Un’altra caratteristica importante del bonifico parlante è il fatto di essere soggetto ad una ritenuta d’acconto. Ciò vuol dire che il destinatario del bonifico (impresa/fornitore) ottiene l’ammontare al netto di una ritenuta d’acconto, effettuata dalla banca/Posta.

Ebbene, la seconda novità in materia è data dalla variazione dell’aliquota di detta ritenuta che, infatti, dal primo marzo prossimo salirà dall’8% all’11% (come disposto dal comma 88 dell’ultima manovra). Pertanto, se per i bonifici effettuati fino al 29 febbraio prossimo si applicherà una ritenuta d’acconto pari all’8%, invece per quelli fatti dal primo marzo varrà la ritenuta all’11%.

Ricordiamo altresì che, soltanto grazie a questo bonifico si possono comprovare i pagamenti, come ad es. quelli legati ai lavori di ristrutturazione, Ecobonus o installazione colonnine di ricarica – ottenendo così accesso alle agevolazioni previste.

Concludendo, al fine di beneficiare delle detrazioni fiscali legate all’efficienza energetica, ai lavori di ristrutturazione e agli interventi sulla propria abitazione, è essenziale compilare correttamente il bonifico parlante. Infatti eventuali errori nella compilazione potrebbero impedire alla richiesta dell’incentivo di andare in porto, di fatto non accedendo alle detrazioni fiscali.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

7 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

17 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

1 giorno ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago