Quando+%C3%A8+possibile+redigere+un+testamento+olografo+efficace+senza+che+possa+essere+impugnato
informazioneoggi
/2023/12/21/quando-e-possibile-redigere-un-testamento-olografo-efficace-senza-che-possa-essere-impugnato/amp/
News

Quando è possibile redigere un testamento olografo efficace senza che possa essere impugnato

Published by

Il testamento olografo è scritto a mano dal testatore e contiene indicazioni sul patrimonio da attuare dopo il decesso. Può considerarsi sempre valido?

Chiunque può scrivere di proprio pugno un testamento, senza la presenza di testimoni né di un notaio ma seguendo precise indicazioni per renderlo valido.

I requisiti per un testamento olografo (Informazioneoggi.it)

Il testamento olografo è un documento scritto a mano, su foglio di carta e con una penna, dal testatore che vuole chiarire come disporre del patrimonio in caso di decesso. Come detto non è necessaria la presenza di un pubblico ufficiale e questo potrebbe pregiudicare la sua autenticità. Il notaio, infatti, è il professionista che ha il compito di certificare che il testamento è autentico in modo tale da renderlo inoppugnabile.

Se si decide di redigere il documento in autonomia occorre conoscere i requisiti da soddisfare per evitare che sia considerato valido e che non si tenga conto delle proprie intenzioni. Va bene, dunque, scrivere il testamento su carta di mano propria ma rispettando precise direttive.

I requisiti per scrivere un testamento olografo valido

A disciplinare il testamento olografo è l’articolo 602 del Codice Civile. I requisiti richiesti per garantirne la validità sono cinque. Iniziamo dall’olografia ossia dalla scrittura interamente a mano da parte del testatore. Non si può scrivere al computer, dunque, né chiedere a terzi di procedere con la redazione. Non è ammesso nemmeno un video con le ultime disposizioni.

Il testatore, poi, dovrà essere nel pieno delle sue facoltà mentali e dovrà avere la capacità di intendere e volere nel momento in cui redige il documento. La demenza senile se non totalmente invalidante non pregiudica, comunque, la validità del documento.

Dovrà necessariamente essere apposta la firma alla fine delle disposizioni testamentarie, nell’ultima pagina e dopo l’ultima parola scritta. Cognome e nome oppure al contrario, non ha importanza. La Legge consente anche di firmare con uno pseudonimo se conosciuto socialmente.

Nel testamento dovrà essere indicata anche la data, prima della firma. Si richiedere la completezza con giorno, mese e anno. Infine, nel documento sarà obbligatorio indicare in modo esplicito la volontà del testatore di disporre dei propri beni successivamente alla morte. Non basta una promessa o un atto preparatorio, serve la chiara intenzione di volontà di fare testamento.

Concludiamo con la modalità di conservazione del testamento olografo. Il testatore può procedere come meglio crede, farne delle copie (esattamente come ha scritto l’originale) scrivendo tutto a mano più volte ma il documento dovrà essere facilmente reperibile alla sua morte.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

5 ore ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

14 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago