La normativa del 1992 permette di acquistare un’auto per disabili usufruendo della legge 104 e di e dunque di una serie di agevolazioni fiscali.
Le persone affette da invalidità che rispondono a determinati requisiti hanno l’opportunità di acquistare un’auto beneficiando delle agevolazioni fiscali concesse dalla legge 104. Queste hanno lo scopo di favorire l’integrazione sociale e lavorativa di una fascia debole della popolazione.
La legge 104 permette a determinate categorie di invalidi di beneficiari di un’agevolazione fiscale pari al 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di un’auto. Inoltre, nell’ambito dello stesso acquisto, la legge prevede anche l’applicazione dell’IVA agevolata al 4%.
Le suddette agevolazioni fiscali valgono anche quando si affrontano le spese di manutenzione straordinaria del veicolo. La legge stabilisce che questi vantaggi hanno una validità quadriennale. Ciò vuol dire che ogni disabile può accedere nuovamente alle stesse agevolazioni, dopo che sono trascorsi quattro anni dalla prima volta.
Per ottenere le agevolazioni per l’acquisto auto disabili con legge 104 è necessario avere l’indennità di accompagnamento?
Le persone affette da invalidità grave possono usufruire delle agevolazioni fiscali di cui sopra per l’acquisto di un’auto. Tuttavia, quest’opportunità non è riconosciuta indistintamente a tutti i titolari di legge 104, ma solo a coloro che appartengono ad una determinata categoria di invalidi.
Insomma, le agevolazioni per l’acquisto auto disabili legge 104 prevedono il rispetto di alcune condizioni. Infatti, occorre che il disabile appartenga ad una di queste categorie:
Ma l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un altro punto importante: per ricevere le agevolazioni per l’acquisto auto disabili con Legge 104 occorre che il richiedente sia titolare di indennità di accompagnamento. Ci stiamo riferendo a quel riconoscimento economico previsto in presenza di determinati requisiti sanitari, ovvero di difficoltà dell’invalido a svolgere le attività di vita quotidiana.
Con la circolare n.14/2023, l’AdE ha specificato che la possibilità di accedere alle agevolazioni riguarda solo i titolari di indennità di accompagnamento, riconosciuta dalla Commissione per l’accertamento dell’invalidità.
Allo stesso tempo, l’agevolazione per l’acquisto di un’auto non può essere riconosciuta ai minori disabili. In questo caso, infatti, la legge non prevede l’indennità di accompagnamento, bensì quella di frequenza che serve a garantire l’accesso all’istruzione e a favorire l’inserimento scolastico.
Ora non puoi avere più dubbi: se percepisci l’indennità di accompagnamento ti spettano le agevolazioni per l’acquisto di una vettura con Legge 104!
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…