Permessi+e+congedi+legge+104%3A+cambiano+i+requisiti+dei+parenti+della+persona+disabile
informazioneoggi
/2023/12/03/permessi-e-congedi-legge-104-cambiano-i-requisiti-dei-parenti-della-persona-disabile/amp/

Permessi e congedi legge 104: cambiano i requisiti dei parenti della persona disabile

Published by

Per poter ottenere i permessi e congedi legge 104 i parenti della persona disabile devono essere in possesso di determinati requisiti.

La legge 104 del 1992 riconosce ai soggetti affetti da invalidità la possibilità di accedere ad una serie di agevolazioni come permessi e congedi. Ci stiamo riferendo l’opportunità di assentarsi da lavoro, senza perdere la retribuzione, per assistere il familiare affetto da disabilità. Ma quali sono le condizioni da rispettare per usufruire di permessi e congedi legge 104?

Permessi congedi retribuiti – InformazioneOggi.it

La legge 104 permette ai familiari lavoratori dei soggetti affetti da invaliditĂ  di beneficiare di permessi congedi retribuiti. Per i congedi la legge riconosce tre giorni al mese, che possono essere goduti in maniera frazionata o continuativa.

I concedi legge 104, invece, permettono ad ogni lavoratore dipendente di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare affetto da disabilità grave per una durata massima di 2 anni, nell’arco dell’intera carriera lavorativa. Anche in questo caso il periodo di congedo può essere goduto in maniera continuativa o frazionata.

Ma quali sono le condizioni che deve rispettare il lavoratore per usufruire di permessi e congedi legge 104?

Permessi e congedi legge 104: requisiti da rispettare

Fino a qualche tempo fa per poter accedere ai permessi legge 104 era necessario che il lavoratore convivesse con il familiare affetto da invalidità. Oggi le cose sono cambiate, infatti il requisito della convivenza non è più richiesto. Si tratta di una novità recente, introdotta ad agosto 2022, che ha completamente rivoluzionato il sistema dei permessi e congedi per disabili.

In ogni caso, la legge stabilisce quali sono i familiari in ordine di prioritĂ  che possono godere dei permessi e dei congedi previsti della legge 104:

  • i genitori
  • il coniuge o l’unito civilmente
  • i parenti entro il secondo grado di parentela
  • i familiari e gli affini entro il terzo grado di parentela.

Se per i permessi Legge 104 non è necessario rispettare il requisito della convivenza, per i congedi straordinari la convivenza con il portatore di handicap grave è richiesta dalla legge. Tuttavia anche in questo caso è prevista un’eccezione: il figlio che chiede di assistere il genitore disabile grave può ottenere l’accesso al congedo straordinario pur non essendo convivente, ma effettuando il cambio successivamente.

Per accedere ai permessi retribuiti è necessario inoltrare una domanda all’istituto previdenziale e anche al proprio datore di lavoro. La domanda all’INPS può essere inviata direttamente tramite il sito web accedendo con le credenziali digitali oppure mediante Contact Center o rivolgendosi ad un CAF.

Published by

Recent Posts

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherĂ ?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrĂ  pagarlo in…

4 ore ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere piĂą alte per molti pensionati. Chi sono i…

15 ore ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

2 giorni ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

2 giorni ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

3 giorni ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 giorni ago