Bonus bollette, chi sono i clienti considerati vulnerabili che possono accedere all’agevolazione e quanto potranno risparmiare in fattura?
I clienti vulnerabili con disabilità possono approfittare del Bonus bollette per risparmiare sui costi di energia, gas e acqua.
Dal mese di gennaio 2024 il mercato tutelato di luce e gas cesserà e tutti i clienti saranno dirottati sul mercato libero. Prima sarà la volta della tutela del gas naturale (gennaio 2024) poi dell’energia elettrica (aprile 2024). Il cittadino interessato potrà cambiare operatore e scegliere la tariffa a lui più congeniale. Non sarà così per i clienti vulnerabili ossia coloro che hanno uno svantaggio anagrafico, economico o di salute.
Chi rientra nei requisiti di vulnerabilità avrà una proroga anche dopo le scadenze prima riportate. I clienti vulnerabili hanno accesso pure al Bonus bollette. Tra i destinatari ci sono i disabili secondo l’articolo 3 della Legge 104/92. Il dubbio che tanti si pongono riguarda proprio il diritto al Bonus. Spetta unicamente se il disabile è l’intestatario del contratto di fornitura oppure si estende al nucleo familiare in cui vive il disabile non intestatario?
I clienti considerati vulnerabili sono individuati dalla Legge 210/2021 (articolo 11) e dell’AREA che ne ha specificato i requisiti sul portale ufficiale nella pagina dedicata alla fine del mercato tutelato.
Sono clienti vulnerabili coloro che percepiscono il Bonus sociale di luce e gas, gli over 75 anni, i consumatori con un’utenza in un’abitazione di emergenza dopo eventi calamitosi, chi versa in gravi condizioni di salute e ha bisogno di apparecchiature elettromedicali, chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa e i soggetti con disabilità.
Tra le informazioni fornite dall’ARERA si legge anche la necessità che i requisiti di disabilità si devono riferire al titolare del contratto di fornitura del gas ed elettricità. Significa che se il disabile è un componente del nucleo non intestatario dell’utenza allora il Bonus non sarà concesso.
Beneficiari, dunque, sono solo i titolari di Legge 104 con minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva con conseguente difficoltà di apprendimento, di integrazione lavorativa, di relazione che porta ad uno svantaggio sociale o di emarginazione che hanno intestata l’utenza domestica.
Non è rilevante, invece, la percentuale di disabilità riconosciuta. Basta che la disabilità sia accertata e supportata da una certificazione medica attendibile.
Se il disabile è nel nucleo ma non titolare dell’utenza, l’unica possibilità di agevolazione si riferisce alla presenza di apparecchi elettro-medicali salvavita.
Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…
Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…
Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…
Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…
Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…
Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…