Enel Group è un’azienda multinazionale tra le più importanti in Italia e oggi assume. Vediamo quali figure sta attualmente cercando.
Le grandi aziende italiane costituiscono spesso una forte attrattiva per i giovani laureati, che vogliono trovare un impiego stabile e remunerato adeguatamente. Tra queste c’è sicuramente Enel Group, il colosso del settore elettrico e dell’energia che produce e distribuisce energia elettrica e gas in più di 31 stati del pianeta, in particolare in Europa e America Latina.
In questo periodo Enel sta cercando alcune figure per integrare il suo organico e mantenersi competitiva a livello nazionale ed internazionale. Quali figure vuole assumere? Per quali mansioni? E con quali requisiti? Di seguito le informazioni utili per non perdere queste opportunità di inserimento lavorativo.
Lavorare in Enel è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione. D’altronde si tratta di uno dei maggiori operatori globali nel settore dell’elettricità e della produzione da fonti rinnovabili, con un pacchetto di offerte che spazia da quelle per i consumi domestici alla mobilità elettrica pubblica e privata.
Ecco un elenco delle migliori offerte al momento previste dall’azienda:
Per ulteriori informazioni, rinviamo comunque alla pagina ad hoc sul sito web ufficiale Enel. L’azienda è propensa anche a ricevere candidature spontanee. Infatti è possibile compilare online un form ad hoc e caricare il proprio curriculum vitae. Per questa via il candidato sarà ricontattato laddove si apra una posizione in linea con il proprio profilo.
Enel assume sia laureati che diplomati, e su questo maggiori informazioni sono rintracciabili nei dettagli delle singole offerte di lavoro, pubblicate periodicamente sul sito web dell’azienda. Inoltre, i contratti sono sia a tempo indeterminato che determinato e, per i profili più giovani e non esperti, la multinazionale prevede percorsi di tirocinio ed apprendistato. Prevista anche la possibilità di effettuare stage curriculari per laureandi, neolaureati e laureati iscritti a master o scuole di specializzazione. Pertanto Enel si distingue anche sul piano formativo, oltre che delle opportunità occupazionali.
Tendenzialmente l’azienda seleziona neodiplomati, con formazione tecnica o economica, per svolgere mansioni impiegatizie o tecnico operative. Più raramente sono selezionate figure con formazione umanistica.
Concludendo, quanto abbiamo indicato finora rappresenta solo una piccola parte dell’attuazione pratica del programma di sviluppo per gli anni a venire, che condurrà a ben 4000 assunzioni dirette entro il 2026, e darà luogo ad altri 12000 posti di lavoro in virtù dell’indotto. Numeri di tutto rispetto e che spingono a tener d’occhio le varie offerte, che si succederanno nel corso del tempo.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…