Eredit%C3%A0+e+successione%2C+chi+paga+la+parcella+del+notaio%3F
informazioneoggi
/2023/11/28/eredita-e-successione-chi-paga-la-parcella-del-notaio/amp/
Finanza

Eredità e successione, chi paga la parcella del notaio?

Published by

Successioni ed eredità sono regolate da norme ad hoc, che ogni erede dovrebbe conoscere. Come avviene il pagamento della parcella del notaio?

La successione ereditaria include una serie di implicazioni ed obblighi per gli eredi.

Come funziona il pagamento del notaio in caso di successione ereditaria? (Informazioneoggi.it)

La legge è molto precisa su questo delicato argomento: come dividere le spese notarili? Come si sa, il notaio è una figura chiave della successione, in quanto redige atti ad hoc aventi valore legale e ha la funzione di fissare come i beni e le passività del defunto saranno suddivisi tra gli eredi. Si tratta di un’attività essenziale per assicurare una corretta e legale trasmissione del patrimonio del de cuius.

Ebbene, tra i dubbi tipici all’apertura di una successione, vi è quello relativo alla divisione delle spese notarili tra gli eredi: che regole applicare? Come comportarsi a riguardo? La questione è di rilievo sia in caso di pubblicazione del testamento che in mancanza di questo, ovvero nelle circostanze in cui debbono essere applicate le regole civilistiche sulla successione legittima.

Successioni ed eredità, chi paga il notaio?

Un punto essenziale da cui partire è il seguente: non tutti gli eredi ottengono la stessa quota in successione, conseguentemente è opportuno chiedersi come funziona la ripartizione degli oneri di pagamento della parcella del professionista.

La parcella del pubblico ufficiale è una voce di spesa tipica di procedimenti come le successioni ereditarie e gli eredi sono tenuti a saldare il dovuto secondo queste specifiche regole:

  • i familiari e parenti che hanno accettato l’eredità (e quindi anche gli eventuali debiti pendenti in capo al de cuius prima della morte) sono di fatto ‘eredi’ e tenuti a pagare il notaio;
  • anche i legatari sono tenuti al pagamento della parcella, vale a dire coloro che hanno ricevuto in successione soltanto uno specifico bene (il cd. legato);
  • sono tenuti al pagamento anche coloro che potenzialmente sarebbero eredi, i cd. chiamati all’eredità. Essi infatti non ancora non hanno deciso se accettarla – o meno.

In altri termini, a non dover versare denaro al notaio come compenso per il lavoro svolto, sono soltanto le persone che si sono già chiamate fuori dalla procedura al momento dell’intervento di quest’ultimo. Si tratta cioè di chi ha scelto la rinuncia all’eredità, magari perché non intenzionato a sostenere anche i debiti del de cuius.

Modalità di divisione delle spese notarili

La regola fondamentale che permette di capire come si paga il sostanzioso onorario di un notaio è la seguente: i costi sono divisi tra gli eredi sulla scorta della rispettiva quota di partecipazione all’eredità.

Conseguentemente, chi otterrà una frazione maggiore dei beni del patrimonio del de cuius, verserà una quota maggiore delle spese. Ad es. un erede al 50% verserà metà dei costi notarili mentre l’erede al 33% pagherà esclusivamente un terzo, e l’altro erede non potrà reclamare un ulteriore esborso da parte sua.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

6 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago