Permessi+per+gravi+motivi%3A+quando+spettano+al+lavoratore%3F
informazioneoggi
/2023/11/20/permessi-per-gravi-motivi-quando-spettano-al-lavoratore/amp/
Lavoro

Permessi per gravi motivi: quando spettano al lavoratore?

Published by

Secondo quanto stabilito dal diritto del lavoro italiano, i lavoratori dipendenti hanno la possibilità di accedere a permessi per gravi motivi.

Si tratta di un periodo durante il quale il lavoratore deve assentarsi dal lavoro a causa di gravi motivi familiari o di salute. Durante la sua assenza il lavoratore viene retribuito normalmente?

Assentarsi dal lavoro a causa di gravi motivi – InformazioneOggi.it

I permessi lavorativi per gravi motivazioni sono riconosciuti a tutti i lavoratori dipendenti A prescindere dall’anzianità di servizio. Si tratta dunque di un diritto del lavoratore riconosciuto in caso di decesso o documentata grave infermità: del coniuge o del conveniente, di un parente entro il secondo grado anche non convivente, di un altro componente della famiglia anagrafica.

Scopriamo in cosa consistono i permessi lavorativi per gravi motivi e in che modo influiscono sulla retribuzione.

Permessi per gravi motivi: quanto durano e quando possono essere richiesti

Secondo quanto stabilito dall’ordinamento giuridico italiano i lavoratori dipendenti hanno la possibilità di accedere a permessi retribuiti per gravi motivi. Come abbiamo visto i gravi motivi sono legati al decesso oppure ad una grave infermità di una determinata categoria di parenti o conviventi.

Ad ogni modo, questo diritto del lavoratore consente di assentarsi dal luogo di lavoro per una durata massima di 3 giorni, durante i quali al lavoratore sarà riconosciuta la retribuzione piena. Ogni singolo lavoratore può accedere ai permessi per grandi motivi solo per tre giorni all’anno. Di conseguenza anche se si verificano più lutti o più infermità, nel corso dell’anno, il lavoratore potrà accedere solo a 3 giorni retribuiti.

Nel computo dei tre giorni retribuiti non vengono conteggiati i giorni festivi e non lavorativi. Inoltre questi permessi possono essere cumulati ad altri come l’assistenza di persone con handicap.

Per poter accedere ai permessi per gravi motivi è necessario comunicare al datore di lavoro tale intenzione entro sette giorni dall’evento. Sarà compito del lavoratore dipendente presentare la documentazione idonea per giustificare e certificare la gravità del motivo per il quale ci si assenta.

Se il motivo dell’assenza è legato ad una grave infermità sarà necessario presentare il certificato del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale. In tal caso, la certificazione medica dovrà essere presentata entro 5 giorni dalla ripresa dell’attività lavorativa. In caso di decesso, invece, sarà necessario presentare il certificato di morte.

Published by

Recent Posts

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

4 ore ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

1 giorno ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

2 giorni ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

2 giorni ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

3 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

4 giorni ago