Permessi+per+gravi+motivi%3A+quando+spettano+al+lavoratore%3F
informazioneoggi
/2023/11/20/permessi-per-gravi-motivi-quando-spettano-al-lavoratore/amp/
Lavoro

Permessi per gravi motivi: quando spettano al lavoratore?

Published by

Secondo quanto stabilito dal diritto del lavoro italiano, i lavoratori dipendenti hanno la possibilità di accedere a permessi per gravi motivi.

Si tratta di un periodo durante il quale il lavoratore deve assentarsi dal lavoro a causa di gravi motivi familiari o di salute. Durante la sua assenza il lavoratore viene retribuito normalmente?

Assentarsi dal lavoro a causa di gravi motivi – InformazioneOggi.it

I permessi lavorativi per gravi motivazioni sono riconosciuti a tutti i lavoratori dipendenti A prescindere dall’anzianità di servizio. Si tratta dunque di un diritto del lavoratore riconosciuto in caso di decesso o documentata grave infermità: del coniuge o del conveniente, di un parente entro il secondo grado anche non convivente, di un altro componente della famiglia anagrafica.

Scopriamo in cosa consistono i permessi lavorativi per gravi motivi e in che modo influiscono sulla retribuzione.

Permessi per gravi motivi: quanto durano e quando possono essere richiesti

Secondo quanto stabilito dall’ordinamento giuridico italiano i lavoratori dipendenti hanno la possibilità di accedere a permessi retribuiti per gravi motivi. Come abbiamo visto i gravi motivi sono legati al decesso oppure ad una grave infermità di una determinata categoria di parenti o conviventi.

Ad ogni modo, questo diritto del lavoratore consente di assentarsi dal luogo di lavoro per una durata massima di 3 giorni, durante i quali al lavoratore sarà riconosciuta la retribuzione piena. Ogni singolo lavoratore può accedere ai permessi per grandi motivi solo per tre giorni all’anno. Di conseguenza anche se si verificano più lutti o più infermità, nel corso dell’anno, il lavoratore potrà accedere solo a 3 giorni retribuiti.

Nel computo dei tre giorni retribuiti non vengono conteggiati i giorni festivi e non lavorativi. Inoltre questi permessi possono essere cumulati ad altri come l’assistenza di persone con handicap.

Per poter accedere ai permessi per gravi motivi è necessario comunicare al datore di lavoro tale intenzione entro sette giorni dall’evento. Sarà compito del lavoratore dipendente presentare la documentazione idonea per giustificare e certificare la gravità del motivo per il quale ci si assenta.

Se il motivo dell’assenza è legato ad una grave infermità sarà necessario presentare il certificato del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale. In tal caso, la certificazione medica dovrà essere presentata entro 5 giorni dalla ripresa dell’attività lavorativa. In caso di decesso, invece, sarà necessario presentare il certificato di morte.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago