Bonus+Natale+anche+sull%26%238217%3Bassegno+invalidit%C3%A0+INPS%3A+la+verit%C3%A0+sugli+importi
informazioneoggi
/2023/11/20/bonus-natale-anche-sullassegno-invalidita-inps-la-verita-sugli-importi/amp/
Pensioni

Bonus Natale anche sull’assegno invalidità INPS: la verità sugli importi

Published by

Chi percepisce l’invalidità civile ha diritto alla tredicesima? Il pagamento è previsto per il primo dicembre 2023. A quanto ammonta?

A partire dal 1 dicembre 2023 è predisposto il pagamento della tredicesima mensilità sulla pensione di invalidità civile. Secondo quanto stabilito dalla disciplina italiana la tredicesima sull’invalidità civile 2023 si applica tutte le prestazioni.

Tredicesima sull’invalidità civile -InformazioneOggi.it

Non tutti gli invalidi civili che percepiscono la prestazione dall’istituto previdenziale e hanno diritto a ricevere la tredicesima mensilità. In questo articolo, infatti vorremmo spiegare quando e a chi spetta la tredicesima sull’invalidità civile e qual è l’importo erogato dall’INPS.

Invalidità civile 2023: tutto quello che devi sapere sulla tredicesima

Secondo quanto stabilito dalla normativa italiana i soggetti affetti da invalidità civile totale hanno diritto a ricevere un trattamento assistenziale. Uno dei requisiti fondamentali per accedere a questa prestazione economica e avere un reddito che sia pari o inferiore a 17.920 euro. Oppure rispettare anche una determinata percentuale di invalidità che deve essere compresa tra il 74% e il 99%. Tuttavia in questo caso il reddito non deve superare quota 5.391,88 euro.

In entrambi i casi l’importo riconosciuto ai soggetti affetti danni invalidità civile è pari a 313,91 euro al mese. Hanno diritto a percepire l’invalidità civile anche i ciechi assoluti e parziali il cui reddito non deve essere superiore a 17.920 euro. In questo caso l’INPS si riconosce una pensione rispettivamente di 339,48 euro e 313,91 euro.

Il trattamento assistenziale è riconosciuto anche ai sordi civili rispettando gli stessi requisiti reddituali sopra indicati.

Le suddette categorie di invalidi civili hanno diritto anche alla tredicesima mensilità il cui pagamento è previsto a partire dal 1 dicembre di ogni anno.

Non è riconosciuta la tredicesima mensilità sui trattamenti di accompagnamento.

Ad ogni modo, la tredicesima sull’invalidità civile segue le regole di calcolo della tredicesima riconosciuta su qualsiasi trattamento pensionistico. L’assegno riconosciuto è pari all’importo del trattamento percepito, parametrato al numero di mensilità godute nell’anno di riferimento.

Di conseguenza, gli invalidi civili che percepiscono l’assegno di invalidità, da prima di gennaio 2023, a dicembre vedranno raddoppiare l’importo nel cedolino della pensione. Mentre coloro che percepiscono la pensione dal 2023 riceveranno un importo che farà riferimento solo al numero di mesi in cui si è realmente ottenuto l’assegno dell’INPS.

Published by

Recent Posts

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

6 ore ago

Fino a 3.000 euro in più all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

8 ore ago

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…

10 ore ago

Pensioni, cambia tutto da settembre: nuovi requisiti e aumenti in arrivo

Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…

13 ore ago

Resti a terra per overbooking? Ecco cosa ti aspetta: soldi, assistenza e rimborso

In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…

15 ore ago