L%26%238217%3Balbero+di+Giada+%C3%A8+capace+di+attirare+la+fortuna%3A+cosa+bisogna+fare+per+prendersene+cura%3F
informazioneoggi
/2023/11/15/lalbero-di-giada-e-capace-di-attirare-la-fortuna-cosa-bisogna-fare-per-prendersene-cura/amp/
Lifestyle

L’albero di Giada è capace di attirare la fortuna: cosa bisogna fare per prendersene cura?

Published by

La fortuna passa anche per le piante: se hai un albero di Giada non lasciarlo a se stesso, ma prenditene assolutamente cura!

Sicuramente molti di noi hanno in casa delle piante di cui non sanno nemmeno il nome e, quindi, se ne prendono cura nella maniera più sbagliata possibile. Ovviamente, un discorso del genere non vale per chi ha il pollice verde e conosce ogni minimo aspetto delle piante che si hanno sia all’esterno che all’interno dell’abitazione.

Albero di giada, come curarlo – InformazioneOggi.it

Tra l’altro, delle volte, dato che non si è degli esperti conoscitori, la fortuna potrebbe arrivare proprio attraverso le piante senza che noi ce ne accorgiamo. Questo è il caso dell’albero di giada, una pianta che tutti hanno in casa, ma di cui ignorano completamente il nome! Tuttavia, affinché la fortuna decida di bussare alla nostra porta, è necessario che ci si prenda cura della pianta.

Hai un albero di giada in casa? Fai queste cose e la fortuna ti sorriderà

Come prima cosa bisogna sapere che l’albero di giada deve essere ben nutrito e, quindi, si ha bisogno dell’humus di lombrico. In caso di assenza dello stesso, si può usare un fertilizzante dedicato alle violette africane. Poi, l’albero di giada deve essere nutrito dalla primavera all’estate soltanto una volta al mese.

Per quanto riguarda le risorse di acqua, bisogna annaffiare la piante solo se il terriccio si presenta completamente asciutto. In tal caso, è ben consigliato abbondare con l’acqua. È importante che l’acqua scorra tra i fori di drenaggio presenti nel vaso e man mano che i giorni si fanno più corti, si deve diminuire con l’irrigazione.

Nonostante l’albero di giada non preferisca il buio, possiamo dire che le notti fredde lo aiutano eccome! Dunque, se la pianta si trova dentro l’abitazione, bisogna spostarla su di un balcone oppure nelle stanze più fredde dalla casa. Attenzione, però: mai e poi mai esporla all’esterno se le temperature sono più basse di 4 gradi.

Alcune curiosità sull’albero di giada

Per chi non lo sapesse, l’albero di giada è una delle piante grasse più apprezzate non solo in Italia, ma anche in altre zone del mondo. La stessa pianta, inoltre, può fiorire regalandoci dei fiori pazzeschi dal colore bianco oppure rosa a forma di stella. Questi nascono a grappoli sulle punte dei rami. Tuttavia, una volta che i fiori svaniscono, lo stelo, divenuto marrone, può essere tagliato.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago