Carta+Acquisti+2023+con+ISEE+inferiore+ai+7.120+euro%3A+ecco+come+spendere+i+soldi
informazioneoggi
/2023/11/14/carta-acquisti-2023-con-isee-inferiore-ai-7-120-euro-ecco-come-spendere-i-soldi/amp/
Economia

Carta Acquisti 2023 con ISEE inferiore ai 7.120 euro: ecco come spendere i soldi

Published by

Requisiti, beneficiari e i vantaggi della Carta Acquisti 2023: tutto quello che c’è da sapere per fare domanda.

Iniziamo con la spiegazione di cosa stiamo parlando. La Carta Acquisti 2023 è un bonus, ovvero una misura di aiuto economico che riguarda solo i cittadini che si trovano in una posizione economica alquanto disagiata. Nella forma si presenta come una normale carta prepagata ricaricabile che arriva direttamente dall’INPS e che può essere usata per compare beni oppure servizi di fondamentale necessità.

Carta Acquisti 2023: cos’è? – InformazioneOggi.it

Una novità che riguarda la Carta Acquisti è che dall’anno 2014 possono beneficiare di un simile aiuto anche i cittadini che si trovano in altri Stati che fanno parte dell’Unione Europea. Nello specifico, parliamo dei familiari dei cittadini italiani oppure comunitari che non hanno la cittadinanza nello Stato europeo e che non siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.

Carta Acquisti 2023, quali sono i requisiti necessari per richiederla? E tanto altro

Come prima cosa bisogna avere 65 anni oppure di più, possedere un’ISEE inferiore ai 7.120 euro e avere la residenza in Italia da due anni almeno. Inoltre, la Carta Acquisti 2023 può essere anche richiesta dalle famiglie che hanno figli più piccoli di tre anni con l’ISEE sempre di 7.120 euro. Altra cosa da sapere è che la Carta Acquisti viene ricaricare ogni due mesi con un valore, sulla scheda, di 80 euro.

Con questi soldi si può provvedere alla spesa alimentare solo negli esercizi commerciali convenzionati, pagare le bollette di luce e gas presso gli uffici postale ed avere uno sconto del 5% in negozi oppure farmacie che coinvolti nell’iniziativa. Tale sconto non vale se bisogna acquistare dei specifici medicinali, come quelli prodotti industrialmente. Infine, si può anche pagare il ticket sanitario.

Come si può richiedere la Carta Acquisti 2023?

Chiunque voglia richiedere una simile misure deve recarsi presso un qualsiasi ufficio postale e compilare i moduli che si trovano sul sito di Poste Italiane. In seguito, l’ufficio postale invierà telematicamente all’INPS la richiesta al fine di verificare il giusto possesso dei requisiti.

Qualora il responso risulterà positivo, il soggetto richiedente si recherà presso l’ufficio postale per ritirare la carta. All’interno della stessa saranno già caricati i primi 80 euro che potranno essere spesi. Tra l’altro, si può anche richiedere che la carta in questione venga intestata ad un altro soggetto, sempre dopo aver compilato ulteriori moduli.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

4 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

15 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago