Contrassegno+europeo+disabili%3A+la+procedura+corretta+per+il+rilascio+del+documento+poco+conosciuta%2C+sono+in+molti+a+sbagliare
informazioneoggi
/2023/11/10/contrassegno-europeo-disabili-la-procedura-corretta-per-il-rilascio-del-documento-poco-conosciuta-sono-in-molti-a-sbagliare/amp/
Economia

Contrassegno europeo disabili: la procedura corretta per il rilascio del documento poco conosciuta, sono in molti a sbagliare

Published by

È il vigore il nuovo contrassegno europeo disabili, che consente la circolazione e la sosta di particolare categorie di automobilisti. Come si richiede?

Tramite il contrassegno europeo disabili, le vetture dei soggetti affetti da disabilità possono circolare in zone a traffico limitato e possono parcheggiare nelle aree riservate.

A chi spetta il contrassegno europeo disabili? – InformazioneOggi.it

Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale Infrastrutture del 5 luglio 2021, è stato creato il Registro Pubblico Cude. Si tratta di una banca dati nazionale telematica, nella quale sono conservati tutti i dati riguardanti il contrassegno unificato europeo disabili.

Il documento spetta alle persone invalide con ridotte o impedite capacità di deambulazione e ai non vedenti.

La normativa, inoltre, prevede che il contrassegno possa essere rilasciato anche con validità temporanea, ai soggetti che presentano:

  • una temporanea riduzione della capacità di deambulazione, derivante da infortunio o da patologie;
  • una totale assenza di autonomia funzionale e che hanno bisogno di assistenza costante.

Il contrassegno è rilasciato dal Comune di residenza del richiedente e necessita di una preventiva visita da parte dell’Ufficio di medicina legale dell’ASL di appartenenza. Solo in caso di esito positivo, si può usufruire dell’agevolazione.

Contrassegno auto disabili: quali sono le operazioni consentite e da chi è emesso?

Dal 2012, per evitare che i richiedenti debbano essere sottoposti ad una doppia visita, è stato stabilito che debba essere la stessa Commissione incaricata dell’accertamento dell’invalidità o dell’handicap a specificare, nei verbali rilasciati, il diritto a usufruire del contrassegno auto.

Il tesserino non si riferisce ad un unico veicolo in particolare, ma è personale. Per questo motivo, è valido su tutte le auto che vengono utilizzate per il trasporto del disabile titolare, a prescindere dalla proprietà della vettura o della titolarità della patente di guida.

È, però, necessario che l’intestatario si trovi a bordo dell’auto, alla guida o come passeggero.

Il contrassegno, inoltre, è valido in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea e va esposto, in originale, sul lato anteriore della vettura, in modo tale da essere perfettamente visibile.

Grazie alla tessera, i veicoli su cui viaggiano disabili possono circolare nelle aree a traffico limitato e parcheggiare negli spazi riservati.

Non consente, tuttavia, di circolare o sostare nelle zone dove il traffico è completamente vietato o deviato, a causa di eventi, manifestazioni o ragioni di pubblica sicurezza. In nessun caso il contrassegno può essere un espediente per creare intralci o rischi alla circolazione.

Allo stesso modo, non permette di parcheggiare nelle aree personalizzate, contrassegnante dallo specifico numero di targa, assegnate ad altri soggetti disabili. Questa regola, infine, vale anche nelle zone di parcheggio destinate ai mezzi di soccorso e a quelli delle Forze dell’Ordine.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

8 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

18 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago