Obbligazioni+di+Cassa+Depositi+e+Prestiti%3A+destinate+al+pubblico+retail%2C+ecco+cosa+sapere
informazioneoggi
/2023/11/08/obbligazioni-di-cassa-depositi-e-prestiti-destinate-al-pubblico-retail-ecco-cosa-sapere/amp/
Finanza

Obbligazioni di Cassa Depositi e Prestiti: destinate al pubblico retail, ecco cosa sapere

Published by

Dal 1850 Cassa Depositi e Prestiti (CDP) offre agli italiani la possibilità di sottoscrivere diversi strumenti di risparmio ma anche obbligazioni.

Cassa Depositi e Prestiti è una società statale controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Tra le varie attività emette buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio che saranno, poi, distribuiti da Poste Italiane.

Obbligazioni Cassa Depositi e prestiti: le date del collocamento (informazioneoggi.it)

Però, nei prossimi giorni CDP emetterà obbligazioni destinati a risparmiatori retail ed è la terza volta nella storia della società. Infatti, la prima volta, ha collocato obbligazioni Green destinata agli investitori istituzionale; la seconda volta obbligazioni in dollari, debuttando sul mercato americano. Ecco cosa è necessario sapere gli investitori privati per non perdere questa opportunità di investimento.

Cassa Depositi e prestiti: nuove obbligazioni a novembre, non perdere l’occasione

A novembre gli italiani avranno una nuova possibilità per guadagnare denaro inserendo nel proprio portafoglio finanziario le obbligazioni di Cassa Deposito e Prestiti. Infatti, dal 7 al 27 novembre 2023 (salvo chiusura anticipata) sarà possibile aderire all’offerta destinata a persone fisiche residenti in Italia.

Le obbligazioni CDP hanno un valore economico complessivo di 1,5 miliardi di euro e i proventi saranno destinati ad aiutare le imprese, il territorio e le infrastrutture. L’obiettivo è far crescere il Paese seguendo le linee del Piano strategico 2022-2024.

L’investimento minimo è di 1.000 euro per ciascuna obbligazione e i titoli possono essere sottoscritti presso una rete di 24 banche. Tuttavia, saranno Intesa Sanpaolo e Unicredit i responsabili del collocamento. inoltre, a differenza di altri strumenti di risparmio, le obbligazioni CDP non sono garantite dallo Stato e saranno negoziate sul MOT, Mercato telematico delle obbligazioni di Borsa Italiana.

Sugli interessi percepiti dagli investitori sarà applicata l’aliquota agevolata del 12,50%, la stessa utilizzata per il collocamento dei titoli di Stato.

Le obbligazioni CDP hanno il codice identificativo ISIN IT0005568719, una durata di sei anni (la scadenza è nel 2029) e saranno rimborsate alla pari in un’unica soluzione alla scadenza. Inoltre, gli interessi maturano secondo un tasso misto:

  • fisso per i primi tre anni;
  • variabile per i restanti anni.

Inoltre, durante il periodo di tasso fisso gli investitori percepiranno ogni tre mesi una cedola fissa pari al 5% lordo annuo del valore nominale unitario delle obbligazioni. Invece, durante il periodo di tasso variabile riceveranno, sempre ogni tre mesi, una cedola lorda indicizzata all’EURIBOR a 3 mesi. Questa sarà maggiorata con un margine dello 0,90% annuo. Tuttavia, al termine del collocamento sarà fissato un margine definitivo.

La documentazione e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di Cassa Depositi e Prestiti oppure al seguente indirizzo: www.cdp.it/sitointernet/it/obbligazioni2023.page.

Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

15 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago