Questo+titolo+di+Stato+%28BTP%29+ha+il+pi%C3%B9+alto+tasso+d%26%238217%3Binteresse+e+il+rendimento+%C3%A8+incredibile
informazioneoggi
/2023/11/07/questo-titolo-di-stato-btp-ha-il-piu-alto-tasso-dinteresse-e-il-rendimento-e-incredibile/amp/
Finanza

Questo titolo di Stato (BTP) ha il più alto tasso d’interesse e il rendimento è incredibile

Published by

Dicembre 1993: l’allora ministero del Tesoro emetteva un titolo di Stato a 30 anni. Arriva il momento di rimborsarlo.

Raramente il ministero dell’Economia e delle Finanze emette titoli di Stato con scadenza trentennale.

Rendimenti altissimi per questo titolo di Stato 30 anni (infromazioneoggi.it)

Il 22 dicembre 1993 l’allora ministro del Tesoro, Piero Barucci, emise un titolo di 30 anni (ISIN: IT000036672) con una maxi-cedola semestrale dell’8,50%. Attualmente, è il titolo con il più alto tasso di interesse ed è arrivato il momento di chiedere il rimborso.

Titolo di Stato 30 anni: rendimenti altissimi, fortunati gli investitori che lo hanno acquistato

Il 22 dicembre 2023 gli investitori che hanno sottoscritto il titolo di Stato trentennale denominato Btp-22dc23 8,5% possono chiedere il rimborso.

Il suo controvalore complessivo è di oltre 3 miliardi di euro. Cosa significa controvalore? Con questo termine si indica il valore di mercato di un titolo

In pratica, allo Stato il BTP trentennale è costato circa 230 milioni di euro all’anno per 30 anni, ma solo per gli interessi netti. Alla scadenza si registrerà anche una minusvalenza di 232 milioni perché all’epoca il prezzo di emissione era di 92,50 centesimi. Quindi, lo Stato dovrà pagare di più di quello che ottenne trent’anni fa.

In precedenza, abbiamo detto che la cedola è dell’8,50%, ovviamente questa è considerata al lordo, mentre il tasso netto è del 7,44%. Tuttavia, in rapporto al prezzo di emissione diventa dell’8%, poi aggiungendo una plusvalenza alla scadenza il tasso sale nuovamente raggiungendo l’8,30%. Però, il rendimento netto reale della cedola è del 6,10% a causa dell’inflazione che è del 2,14%.

Niente male considerando che il BTP fu emesso in un periodo ancora più critico di questo che stiamo attraversando oggi. Infatti, il 1993 fu caratterizzato non solo da una crisi economica e politica (tutti ricordano la vicenda di Mani pulite) ma anche da: tensioni finanziarie, stragi di mafia, deficit fiscale a doppia cifra, debito pubblico al 120% del PIL e il rischio che l’Italia non sarebbe entrata nella zona euro.

Nonostante tutto, per gli investitori acquistare questo titolo di Stato durante la crisi finanziaria e politica che stava attraversando l’Italia poteva essere un rischio accettabile perché era comunque molto basso. Di contro, i profitti che avrebbe portato alla scadenza erano molto più alti.

A dicembre 2023, quindi, gli investitori che hanno sottoscritto il titolo di Stato con scadenza 22 dicembre 2023 al momento del rimborso potranno gioire per la lunga attesa perché rendimenti così alti oggi sono impossibili.

Published by

Recent Posts

3 bonus attivi ORA che ti fanno risparmiare migliaia di euro: ecco come richiederli

Opportunità economiche in scadenza: perché molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…

22 minuti ago

ISEE universitario: senza questo documento essenziale, addio a borse di studio ed esenzioni per le tasse

L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…

2 ore ago

6 segreti per risparmiare carburante: i consigli degli esperti per ogni automobilista

Piccoli gesti quotidiani che cambiano la spesa per il carburante. Guidare è diventato parte integrante…

6 ore ago

Pensione settembre: tagli fino al 5%, sospensioni e revoche, ecco come evitarli

Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…

7 ore ago

Banditi i cellulari dalle scuole italiane: al via nel nuove regole per migliaia di studenti

Nelle scuole superiori non potranno più essere utilizzati i cellulari. Cosa cambia per studenti, professori…

8 ore ago

Casa al mare sotto i 30.000€: le località italiane dove conviene investire ora

Sogni la casa al mare? In Italia puoi trovarla anche sotto i 30.000 euro. Sono…

17 ore ago