L’ipertensione arteriosa può essere tenuta a bada praticando sport. Scopriamo quali sono gli esercizi indicati per questo tipo di patologia.
Quando parliamo di ipertensione arteriosa ad un disturbo che favorisce le malattie cardiovascolari. Nei casi più gravi il paziente viene curato tramite una terapia farmacologica ad hoc, che serve a tenere a bada la cosiddetta pressione alta.
Tuttavia oltre alla terapia farmacologica è possibile assumere una serie di abitudini che possono migliorare notevolmente il proprio stato di salute. Tutto ciò è possibile sia curando l’alimentazione che eseguendo un appropriato allenamento fisico.
Quando si parla di ipertensione arteriosa si fa riferimento ad una patologia cardiovascolare che, principalmente, ha una matrice genetica. Per fortuna oggi si tratta di una malattia con la quale è possibile convivere grazie ad un’apposita terapia farmacologica.
Fermo restando che è richiesto al paziente di adottare una serie di abitudini sane che possono migliorare notevolmente le proprie condizioni di salute. Ci riferiamo ad una dieta bilanciata ed equilibrata, ad evitare il fumo di sigaretta, l’abuso di alcool ed alti livelli di stress.
Tra le attività fisiche che è possibile svolgere per aiutare la pressione arteriosa c’è l’allenamento aerobico. Si tratta di un’attività che riesce a ridurre la pressione arteriosa nei pazienti ipertesi migliorandone i valori.
Per questa tipologia di persone si consiglia di iniziare con un esercizio aerobico di circa 30 minuti monitorando il consumo di ossigeno che deve essere compreso tra il 40 e il 60%. Si consiglia di eseguire questi esercizi tutti i giorni, se possibile.
Successivamente, si può procedere con esercizi di Resistance training. Si tratta di circa otto tipologie di esercizi con due o quattro serie da 8 o 12 ripetizioni. Anche in questo caso è opportuno monitorare il consumo di ossigeno che deve essere compreso tra il 60 e il 80%. Questa tipologia di esercizio può essere svolta per circa due o tre giorni alla settimana.
Quando si parla di attività aerobiche si fa riferimento alla camminata veloce, al tapis roulant, alla cyclette alla bicicletta, alla corsa, allo sci di fondo e a tutti quegli sport che prevedono un importante dispendio di energia
Ad oggi l’ipertensione arteriosa è una delle patologie più diffuse nel mondo occidentale ed è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.
Si tratta indubbiamente di un problema di natura genetica accompagnata da una serie di abitudini non sane che favoriscono l’insorgenza di questa malattia. Per questo motivo è importante adottare comportamenti consapevoli che possono prevenire la comparsa dell’ipertensione, soprattutto nei soggetti a rischio a causa di un’ereditarietà con la malattia.
La scienza ha dimostrato che l’allenamento fisico è in grado di ridurre la pressione sanguigna delle persone che soffrono di ipertensione. Mentre l’allenamento aerobico è stato riconosciuto come un metodo che permette di ridurre la pressione arteriosa, anche se non è ancora stato confermato da studi controllati.
Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…
Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…
Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…
Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…
Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…
Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…