Dal 1° gennaio 2024 aumenteranno gli importi delle bollette di alcuni utenti PosteMobile. Tutta colpa dell’inflazione.
L’offerta PostePay subirà un aumento per poter garantire agli utenti un’ottima qualità del servizio.
PosteMobile si adegua allo scenario economico nazionale e mondiale che negli ultimi mesi ha subito cambiamenti profondi. Così la società ha giustificato l’aumento dei prezzi per i nuovi e vecchi clienti. Il canone mensile aumenterà da 19,90 a 22,90 euro.
Coinvolti nell’incremento i clienti PosteMobile che usufruiscono dell’offerta solo dati con modem 4G, scelta proprio per la convenienza della proposta. PosteMobile Casa Web dal 1° gennaio 2024 aumenterà la tariffa per i vecchi clienti adeguandola a quella già prevista per i nuovi clienti dal 23 luglio 2023.
Gli utenti che non accetteranno di pagare un canone maggiorato rispetto all’importo previsto in fase di sottoscrizione del contratto potranno recedere dall’accordo senza dover corrispondere penali o costi di disattivazione. L’unico onere sarà quello di compilare il modulo “Richiesta di Cessazione del Contratto” reperibile online sul portale della società e inviarlo via email all’indirizzo postemobilecase@postemobile.it. In alternativa il modulo potrà essere inviato via fax al numero 800 160 909 o via posta ordinaria (Casella Postale 3000, 37138 Verona).
PosteMobile ha tenuto a precisare che l’adeguamento del canone mensile si è reso necessario a seguito dell’aumento dell’inflazione e delle spese che la società stessa ha dovuto sostenere. Il costo di 22,90 euro permetterà a PostePay di garantire gli stessi standard di innovazione e la qualità promessa agli utenti fino ad oggi.
La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…
Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…
Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…