Pensione+con+Quota+103%3A+la+verit%C3%A0+sulla+riduzione+dell%26%238217%3Bassegno+INPS
informazioneoggi
/2023/10/16/pensione-con-quota-103-la-verita-sulla-riduzione-dellassegno-inps/amp/
Pensioni

Pensione con Quota 103: la verità sulla riduzione dell’assegno INPS

Published by

Per evitare che tanti pensionati vadano in pensione con Quota 103 si parla di un incentivo per chi resta a lavoro che porterebbe, però, un taglio dell’assegno. 

L’INPS chiarisce i dubbi dei lavoratori su un presunto ridimensionamento del trattamento qualora si scegliesse il pensionamento con Quota 103.

Quota 103, di quanto diminuisce l’assegno (Informazioneoggi.it)

La Circolare numero 82 del 2023 conferma i timori dei cittadini. Chi non aderirà a Quota 103 con il pensionamento a 62 anni di età e con 41 anni di contributi subirà un taglio del montante contributivo sul quale verrà calcolata, poi, la quota contributiva della pensione.

Coinvolti nella questione sono i lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico che matureranno i requisiti di accesso a Quota 103 entro il prossimo 31 dicembre 2023. Decidendo di continuare a lavorare non aderendo, dunque, alla misura si vedranno corrispondere in busta paga l’importo relativo alla quota dei contributi che mensilmente sono trattenuti dal datore di lavoro per la pensione.

Accettando l’incentivo, dunque, l’accredito sulla posizione assicurativa non sarà più del 33% ma del 23,81% (presumibilmente) dato che la quota IVS a suo carico verrà erogata direttamente in busta paga. Cosa significa? Lo stipendio diventerà più alto ma la pensione futura verrà ridotta.

Tutto questo a partire dalla prima decorrenza utile della pensione con Quota 103 previa domanda dell’interessato che intende accettare il Bonus sullo stipendio continuando a lavorare.

Ma a quanto ammonta realmente il taglio sulla pensione? La riduzione, come detto, toccherà la quota contributiva della pensione ossia il montante contributivo e durerà per tutta la durata dell’incentivo. Un esempio, su uno stipendi lordo di 30 mila euro all’anno si calcoleranno 7.143 euro invece di 9.900 euro. Occorre considerare, però, la riduzione del cuneo fiscale per i dipendenti con reddito sotto i 35 mila euro. Parliamo della riduzione della trattenuta del 3 o 2% fino a giugno e del 7 o 6% fino a dicembre (forse ci sarà anche una proroga).

Significa che l’incentivo per chi rinuncia a Quota 103 terrà conto dei limiti del residuo della quota di contribuzione del dipendente e, di conseguenza, l’effetto sarà meno rilevante sia in busta paga che nella pensione.

Concludiamo ricordando che l’incentivo termina al raggiungimento dei 67 anni di età, qualora si consegua la titolarità di una pensione diretta o si eserciti il diritto alla revoca dell’erogazione dell’incentivo stesso.

Published by

Recent Posts

L’ingrediente segreto che nessuno conosce per un WC splendente in 5 minuti (ce l’hai già in casa!)

Scopri il metodo rivoluzionario che sta spopolando per la pulizia del bagno: economico e sorprendentemente…

7 ore ago

In soffitta ho trovato dei vecchi dischi in vinile di mio nonno: ho scoperto quanto valgono e comprerò l’auto nuova

Chi lo avrebbe mai detto che potrò permettermi l'auto nuova grazie a dei vecchi dischi…

7 ore ago

Un nuovo virus incombe sull’Italia e nasce la paura tra i cittadini: come si manifesta e quali sono i pericoli

In Italia sono quasi 50 i casi di Chikungunya, il virus veicolato dalle zanzare. Per…

8 ore ago

Ho risparmiato 300€ al mese con il metodo dell’affettatrice (e non ho rinunciato a nulla)

Il trucco dei finfluencer per tagliare le spese senza rinunce conquista milioni di persone sui…

11 ore ago

Nuovo bonus asilo nido, da oggi è più facile ottenerlo: come formulare la domanda

Il bonus nido è uno degli aiuti più preziosi per le famiglie con bambini piccoli.…

12 ore ago

Nel 2026 la pensione a 64 anni anche senza TFR: il piano del Governo

Giravano strane voci sul pensionamento a 64 anni che stavano indispettendo sindacati e lavoratori. Ora…

13 ore ago