Vi proponiamo una sfida con voi stessi per appurare la vostra preparazione matematica. Dovete risolvere un’operazione senza troppe riflessioni.
Un calcolo apparentemente banale rivelerà se conoscete sul serio le regole della matematica. Rispolverate i vecchi ricordi e giocate con noi!
L’operazione da risolvere è 100 – 10 – 10 – 10 x 2. Numeri e simboli facilmente riconoscibili. Il meno per la sottrazione e il X (per) per la moltiplicazione. A prima vista la soluzione è facile da trovare. Sembrerebbe che non si necessiti di chissà quale preparazione eppure potreste facilmente sbagliare il risultato di questa apparentemente banale operazione.
Sappiamo cosa significa sottrarre e moltiplicare. Ma ci sono regole precise nell’utilizzo di queste operazioni soprattutto in base all’approccio utilizzato. Iniziamo da quello aritmetico. Occorre iniziare moltiplicando il 10 con il 2 e poi procedere con la sottrazione. Il risultato, dunque, sarà 60.
Scegliendo l’approccio algebrico, invece, arriviamo ad un risultato differente. Occorre
Il risultato sarà -10 (x² – 8) con x che corrisponde a 10, il MCD. Avrete capito che la matematica è fatta di regole precise da conoscere e da rispolverare per avere la certezza del risultato. Volete provare a dimostrare quanto calcolato?
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…