Il sale quando va messo in pentola? Prima o dopo il momento dell’ebollizione? Cosa cambia tra i due momenti? La risposta sorprenderà
La pasta è uno di quei prodotti per cui il mondo intero ci conosce e, in un certo senso, ci invidia anche. Infatti, non è poco comune trovare stranieri che preferiscono un buon piatto di pasta a qualsiasi altra cosa. Ovviamente, la pasta se la gioca direttamente con la pizza e i veri amanti del nostro paese non sanno effettivamente mai decidersi tra le due.
Tuttavia, ci sono tante tipologie di pasta, tanti piatti e, di conseguenza, anche diversi modi di cucinarla, me esiste una regola d’oro che tutti dovrebbero conoscere per avere un piatto sempre saporito: quando è il momento giusto per aggiungere il sale. Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma questo piccolo dettaglio deciderà la riuscita o meno del nostro piatto, a prescindere dalla ricetta.
Senza girarci troppo interno, il momento ideale per aggiungere il sale all’acqua è prima che la stessa attraversi il processo di ebollizione. Quindi, di conseguenza, chiunque abbia sempre fatto il contrario non solo capirà dove aveva sempre sbagliato, ma si dovrà decidere, una volta per tutte, di seguire quella che possiamo definire la regola madre di un buon piatto di pasta.
Detto questo, è normale che venga da chiedersi cosa cambia da un momento ad un altro. Ebbene, se il sale viene messo prima che l’acqua vada in ebollizione, questo andrà a sciogliersi in maniera graduale, arrivando a penetrare nella pasta durante la fase della cottura. E il successo lo si può constatare dal gusto: la pasta avrà un sapore molto più equilibrato.
Dall’altra parte, poi, questa azione permetterà al sale di condire in maniera più uniforme ogni pezzo di pasta che si trova all’interno della pentola. Di conseguenza, questo vuol dire che viene dato più sapore al piatto una volta finito.
Diciamo che questo comporta un problema bello e buono: il sale a contatto con l’acqua bollente può produrre una reazione chimica che permette all’acqua di fuoriuscire al di là della pentola.
Questo, di conseguenza, porta alla produzione di schizzi che possono, a loro volta, comportare delle scottature piuttosto fastidiose. Inoltre, se il sale viene aggiunto in questo secondo momento, non può penetrare in maniera efficace nella pasta. Di conseguenza, il piatto sarà meno saporito una volta pronto.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…